
Sarà consegnata ad attività commerciali, esercizi pubblici ed ai cittadini solo nei prossimi giorni. Il motivo del significativo slittamento, per l’assessore Cocomazzi è dovuto alla mancata approvazione del Bilancio di previsione, slittato al prossimo mese di settembre a causa dell’imu, tarsu ed altre problematiche. Di fatto, però, anche lo scorso anno il documento di previsione era slittato nell’approvazione per cui resta il dubbio circa la vera motivazione del grosso ritardo della presentazione del cartellone, ancora poco chiara.
Il cartellone è costato complessivamente 200 mila euro. Dieci mila euro sono stati erogati dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo guidata da Daniela Battista e 5 mila euro come contributo sono stati liquidati da Sorgenia. I concerti del cartellone estivo, solo uno gratuito, quello del cantautore Francesco De Gregori, prevedeno una compartecipazione alle spese da parte dei fruitori che dovranno pagare un biglietto. Ad esempio il concerto di Beppe Servillo, voce degli Avion Travel avrà un costo di circa 10 euro. Secondo Cocomazzi questo è l’unico modo per assicurarsi una rassegna ricca e di elevato livello.
Oggi in contemporanea all’illustrazione del cartellone comunale, la dirigente regionale Daniela Battista ha presentato la programmazione dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo che vede degli spettacoli di elevato livello artistico e culturale finanziati, tra l’altro, con il “taglio” grosso e sostanzioso degli stipendi della stessa Battista che ha voluto in tale modo fare un gesto significativo per la città di Termoli ed il turismo che in zona, purtroppo, ancora non decolla.
La dirigente regionale ha voluto dedicare una rassegna musicale, un Festival di jazz, con ben 4 eventi al maestro e compositore Marzio Rosi, professore di musica al Conservatorio Perosi di Campobasso ma soprattutto un grande artista che risiedeva in città. Rosi, scomparso improvvisamente e prematuramente lo scorso anno, ha lasciato un vuoto grandissimo in tutti coloro che lo conoscevano e stimavano. E proprio a lui è stata dedicata una rassegna di musica d’autore dall’Azienda Autonoma che si terrà nel Borgo Antico.
Ad esibirsi sarà la “Swing big band”, orchestra che da anni partecipa ai più importanti festival jazz in Italia e all’estero ed il cui repertorio si ispira ai maggiori esponenti del genere “orchestra americana” quali Duke Ellington Glenn Miller e Benny Goodman. Ci saranno ancora: i “Fatum trio” di fisarmoniche, ” I virtuosi di piazza Vittorio”, “Zampogna orkestra” e “Campane e sonus” percussioni chetoniche. Spettacolo quest’ultimo unico e di grande impatto innovativo perchè utilizza lo strumento “campana” ed in particolare le campane della Fonderia Marinelli di Agnone
Sempre la Battista ha curato il concerto di Peppe Servillo e lo spettacolo teatrale “Sogno di una notte di mezza estate”. Dunque, quest’anno a sorpresa, l’Azienda Autonoma di Soggiorno, dopo anni di silenzio, è tornata protagonista dell’estate con un cartellone di tutto rispetto grazie a Daniela Battista.