Un ponte tra Italia e Tunisia per l’integrazione e l’occupazione giovanile nel settore della panificazione.

TERMOLI – Si terrà questa mattina, giovedì 22 maggio, a partire dalle ore 10:00, presso l’IPSAR Federico di Svevia di Termoli, l’evento finale del progetto “Transizione verso l’Occupazione”, un’iniziativa fondamentale per l’integrazione e l’occupazione giovanile, realizzata nell’ambito del bando AMI.CO AWARD 2024 dell’Organizzazione Internazionale per la Migrazione (OIM).
Il progetto è stato candidato dall’associazione Salam APS di Termoli, con la preziosa collaborazione di Europe Direct Molise.
Il progetto, della durata complessiva di dieci mesi, ha avuto come obiettivo primario l’accrescimento dell’occupabilità di dieci giovani tunisini (uomini e donne) provenienti dalla comunità di Chebba, attraverso un percorso formativo e un periodo di tirocinio focalizzato sull’acquisizione di competenze nel settore della panificazione.
Un aspetto innovativo è stata la formazione a distanza, che ha visto la partecipazione attiva di studenti dell’IPSAR Federico di Svevia, guidati dalla Prof.ssa Daniela Scalera (docente di francese) e con il supporto di uno studente marocchino arabofono per facilitare la comunicazione. Le attività di laboratorio sono state invece condotte dal Prof. Carmine Maffettone, docente di Enogastronomia.
Questa collaborazione ha dimostrato come un’attività e una lingua comune possano superare ogni barriera e favorire l’aggregazione tra le due comunità.
L’evento di oggi rappresenta il culmine di un percorso che ha visto la collaborazione di numerose realtà e la partecipazione attiva di beneficiari determinati. Sarà un’occasione unica per presentare i risultati raggiunti, condividere le esperienze maturate e riflettere sulle prospettive future.
La mattinata prevede un percorso che ripercorrerà le diverse fasi del progetto, con testimonianze online direttamente dalla Tunisia. L’evento vedrà la partecipazione di illustri personalità locali, esperti di cooperazione internazionale e figure istituzionali di alto profilo. Tra gli ospiti d’onore, il Console della Repubblica Tunisina e i partner del progetto giunti direttamente dalla Tunisia, a testimonianza dell’ampiezza e della rilevanza internazionale di questa iniziativa.
Al termine della presentazione dei lavori, sarà offerto un momento conviviale, gentilmente offerto dall’Associazione Salam APS, un’occasione per continuare lo scambio in un’atmosfera più rilassata. La presenza delle autorità e degli invitati sarà un significativo riconoscimento del valore del lavoro svolto e contribuirà a dare lustro all’evento.