myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Antonio Di Brino
TERMOLI _ In seduta notturna, con il voto dell’assemblea consiliare, la Regione Molise ha dettato i criteri e le modalità d’intervento finalizzate al dimensionamento degli istituti scolastici 2011-2013, ponendo la parola fine all’annoso problema che perdurava dal giugno dello scorso anno, confermando integralmente la linea richiesta dall’amministrazione Di Brino con la delibera di Giunta Comunale n. 171 del 30 luglio 2010.

A seguito dell’inverosimile proposta presentata dalla Provincia di Campobasso, nella quale si proponeva l’accorpamento del Liceo Classico, Artistico e Nautico di Termoli e della scuola dell’Infanzia di via Catania all’Istituto Comprensivo di Petacciato, l’attuale amministrazione è subito intervenuta, con delibera di Giunta Comunale n. 171 del 30.07.2010, esprimendo totale contrarietà a tale proposta, fornendo altresì le proprie indicazioni alla Conferenza Provinciale quindi all’Amministrazione Provinciale e alla Regione, dando peraltro la disponibilità ad eventuali accorpamenti, ove possibili e necessari, come l’Istituto Nautico all’Istituto Tecnico Industriale “ E. Majorana” e l’accorpamento dell’Istituto Tecnico per Geometri all’Istituto Commerciale “G. Boccardi”.

Inoltre, con delibera n. 160 del 22.07.2010, ha proposto di istituire un Liceo Musicale, come nuovo indirizzo per il Liceo Classico e Artistico, evitando l’accorpamento con il Nautico. Scongiurato l’accorpamento della scuola materna di via Catania, la Giunta Regionale aveva proposto la volontà di accorpare gli Istituti Scientifico, Classico e Artistico sotto un unico nome: Alfano, suscitando il 25 novembre 2010, una manifestazione di protesta non solo da parte dei dirigenti, degli insegnati e degli alunni dei plessi scolastici, ma anche da parte della stessa Amministrazione Comunale, con la partecipazione del sindaco Di Brino e dell’assessore all’Istruzione Cocomazzi. In tale occasione i suddetti, assunsero l’impegno affinché ciò non avvenisse. “Con il voto della scorsa notte – commenta il sindaco Di Brino – abbiamo ottenuta le deroga per i licei Alfano, Perrotta e Jacovitti. L’Istituto Tecnico per Geometri sarà accorpato con l’Istituto Commerciale “G.Boccardi”, come da tradizione, mentre l’Istituto Nautico si unirà all’Istituto Tecnico Industriale “E.Majorana”.

Resta solo il rammarico di non essere riusciti a mantenere intatto il Tiberio, ma purtroppo visti i numeri, non sarebbe stato possibile. Tuttavia al di là del dimensionamento scolastico, riteniamo di dover garantire all’Istituto Nautico la dignità e il ruolo che gli compete, essendo Termoli una città marinara, per cui l’impegno dell’attuale amministrazione sarà quello di avviare un serrato confronto, dopo le prossime elezioni amministrative provinciali, con i nuovi amministratori, affinché si restituisca a tale Istituto, una sede formativa degna del suo nome. Inoltre, l’amministrazione comunale si impegnerà per portare a Termoli un Liceo Musicale e Coreutico. Con viva soddisfazione ringrazio la Regione Molise per aver ascoltato le nostre ragioni, a differenza della Provincia che non solo era rimasta insensibile e non aveva tenuto conto delle nostre esigenze, ma voleva addirittura scippare la scuola materna di via Catania alla sua città di appartenenza”.