myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
TERMOLI _ Ieri sera, ore diciotto, serata piacevole: propongo a mio nipote di cinque anni e mezzo di andare ai “giochini del parco” come li chiama lui in attesa della partita di semifinale dei mondiali di calcio. Partiamo in macchina, e insieme a mia moglie arriviamo dentro il parcheggio del parco. Mio nipote si catapulta sui giochi, seguito da mia moglie, felice di poter giocare insieme agli altri pochi bambini che a quell’ora erano li, io sistemo la macchina nel parcheggio mi avvio verso il laghetto attraversando il ponticello sul rivolo e per poco non mi prende un colpo! Vedo mio nipote insieme a quei bambini che corrono qua e là da un gioco a un altro in mezzo a sporcizia di ogni genere: sacchetti di plastica, lattine, fazzolettini usati, fogli di giornali svolazzanti qua e la, bottiglie vuote, insomma sporcizia in ogni dove.

A quella vista mi cresce un’indignazione che non riesco a trattenere, prendo il telefonino e comincio a fare foto, a testimonianza di quella situazione di degrado, che credo neanche le stesse foto riescano a dimostrare. Degrado e sporcizia, dove quotidianamente vengono a giocare bambini in tenera età. Mi chiedo : con quale coscienza si possano tenere in quello stato degli spazi pubblici per di più frequentati da bambini ? quale educazione civica viene insegnata loro con questi metodi? Penso che ognuno di noi debba fare la sua parte, i cittadini dovrebbero essere più rispettosi del patrimonio pubblico, ma l’amministrazione dovrebbe evitare le auto celebrazioni e vigilare di più e meglio affinchè gli spazi pubblici siano punti di aggregazione e di socializzazione e non invece occasione di degrado, di sporcizia, di diseducazione e di illegalità.

Filippo Monaco