Grande la soddisfazione di Anna Valente, Presidente ANVA Confesercenti soprattutto per il gradimento dimostrato dalle famiglie: “Sugli oltre 10.000 visitatori sono stata felice di vedere tantissimi bambini con i loro genitori e nonni e gli adolescenti con i loro amici. Il Mercatino delle Curiosità e Bontà è stato pensato soprattutto come una festa e come tale ha dato spazio a tutti. In un contesto che per definizione è economico, hanno trovato la loro collocazione anche le iniziative di valenza sociale e benefica, che hanno così potuto sviluppare le proprie attività nell’incontro con il pubblico. Tornando invece agli obiettivi commerciali – sottolinea Anna Valente – sono soddisfatta perché nel mercatino hanno trovato la giusta visibilità soprattutto le piccole attività artigianali che normalmente faticano a farsi conoscere e apprezzare a causa della complessità delle strutture distributive. Per le prossime edizioni il mio auspicio è che aumenti la presenza di collezionisti e hobbisti e soprattutto vorrei che diventasse una vetrina per l’artigianato molisano, così come per la produzione tipica agroalimentare, e per fare ciò confido nella collaborazione delle associazioni di categoria, come CIA e CNA che da subito hanno creduto in noi”.
myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOBASSO _ Oltre diecimila persone hanno visitato, nelle giornate di sabato e domenica, il mercatino delle Curiosità e Bontà, organizzato da Anva-Confesercenti con la collaborazione di CIA e CNA, a Campobasso presso l’area dell’ex Stadio Romagnoli. “Abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo posti – ha dichiarato il Presidente della Confesercenti di Campobasso, Pasquale Oriente – ovvero rivitalizzare il centro cittadino, aprire nuove prospettive per il settore del commercio e creare occasioni di svago e di socializzazione a misura di famiglia. E’ stato un successo per l’ANVA Confesercenti che associa gli operatori ambulanti ed è stato un successo per la Città. La presenza degli operatori provenienti da fuori regione è stata infatti un asset importante giacché il capoluogo ha esercitato il suo giusto ruolo di attrazione, che si è tradotto nell’incoming verso il settore dell’accoglienza, alberghi, ristoranti e bar. Desidero ringraziare l’Amministrazione Comunale, che ci ha dato fiducia. In particolare il Sindaco Gino Di Bartolomeo, gli assessori Colarusso, Di Giorgio e Cefaratti e il consigliere Colagiovanni ci hanno onorato della loro presenza venendo a visitare il Mercatino: hanno apprezzato il lavoro svolto e per il futuro ci hanno sollecitato a perfezionare l’esposizione, con una più massiccia presenza di imprenditori locali, impegno che noi ci assumiamo volentieri”.