myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623 Elezioni Amministrative Termoli 2024

LARINO _ Nell’incontro settimanale de “Il Gusto delle Idee” si continuano ad elaborare i progetti sulla “salvaguardia e la valorizzazione degli olivi secolari” e “adotta una fontana” e si ottengono i primi risultati. Era l’11 novembre dello scorso anno quando, al primo incontro, abbiamo presentato l’idea “adotta una fontana”, progetto per il recupero e la valorizzazione di uno dei primi manufatti civili dell’era moderna, per far rivivere la memoria, per tramandarla a chi verrà dopo di noi, per avere rispetto del territorio e delle risorse che ci offre e per tornare a far vivere coloro che mettono a disposizione gratuitamente un bene indispensabile per la vita, l’acqua. Per far si che il progetto si potesse autofinanziare abbiamo dato vita al calendario delle “Fonti e Fontane di Larino”, che, in maniera molto semplice, ha cercato di riportare alla luce un po’ della storia di Larino attraverso dodici delle oltre sessanta fontane presenti sul territorio della città frentana. Sarà stata questa semplicità e l’amore per un pezzo di storia che ci appartiene a far riscuotere al calendario un discreto successo con la distribuzione di circa 400 copie? Noi crediamo proprio di sì.

Noi crediamo anche che, attraverso le idee che riscoprono il nostro passato, la nostra storia, tutto quello che ci appartiene, che ci è appartenuto e lo valorizza, si può tornare a far rivivere questa nostra città ed a creare i presupposti per un futuro migliore. Per questo non possiamo far altro che plaudire all’iniziativa dell’Amministrazione comunale che, attraverso la deliberazione della Giunta n. 2, per prima è riuscita a capire il significato del contenitore creato da “Il Gusto delle Idee”, cioè, il salvadanaio da cui attingere le idee e portarle alla luce.

Siamo concordi anche nella scelta della Fonte di Basso, della Fonte Nuova, della Fonte di San Pardo e della Fonte Focolare, i quattro manufatti che più legano la loro storia a quella della città di Larino. Adesso ci auspichiamo che alla progettazione faccia seguito anche il finanziamento in modo che, le quattro fontane, possano tornare a vivere con orgoglio il loro passato per raccontarlo alle generazione future.

Il Gusto delle Idee

Articolo precedenteA Pescara il lancio della “baguette molisana” a 50 centesimi
Articolo successivoDomani Assemblea a Termoli di Costruire Democrazia