
“Rafforzare il legame con il territorio e portarlo fuori dai confini regionali e nazionali: sono questi gli obiettivi del progetto” sottolinea Federico Pommier Vincelli, presidente di MoliseCinema. “Con questa iniziativa, che a differenza delle altre sezioni del festival è aperta anche ai non professionisti, vogliamo dare la possibilità ai molisani che sono fuori dalla regione in Italia e all’estero di riallacciare un rapporto con la propria terra e di esprimere suggestioni e interpretazioni sul tema universale del cibo”.
Short food movie è realizzato con la collaborazione della Regione Molise – Ufficio Molisani nel mondo e verrà promosso anche attraverso gli Istituti di Cultura Italiana all’estero e presso le Associazioni dei Molisani nel Mondo. Le iscrizioni sono già aperte, e prevedono due sezioni competitive: “EXPO 2015 – Short food movie”, dedicata a cortometraggi di durata massima di 1 minuto e legati alla manifestazione che si terrà a Milano dal 1° maggio.
Scadenza per l’invio dei materiali: 31 marzo 2015. “Molisecinema – Molisani nel mondo”, per cortometraggi di durata massima di 10 minuti, che saranno presentati durante MoliseCinema Festival. Scadenza: 16 maggio 2015. Un premio speciale è dedicato ai residenti in Venezuela. Sono ammessi anche cortometraggi realizzati con attrezzature non professionali, smartphone o tablet. I vincitori di tutte le sezioni parteciperanno alla 13a edizione di MoliseCinema Festival (Casacalenda, 4-9 agosto) e a loro verranno dedicati momenti di incontro e di dibattito nei quali potranno raccontare la loro esperienza di vita e di lavoro fuori dai confini regionali e nazionali. Il regolamento completo, allegato al presente comunicato, è disponibile online su www.molisecinema.it, insieme alla scheda di iscrizione.