myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

TERMOLI _ Il Presidente Iorio ha affermato in Consiglio Regionale e tramite la stampa di voler promuovere un non ben definito piano di riduzione dei costi della politica. “La sua credibilità sul punto– sostiene il consigliere Monaco – è piuttosto scarsa perché è ancora presente nella mente dei cittadini molisani il ricordo della doppia indennità (parlamentare e regionale) da lui percepita, a lungo e per ben due volte, nonché il suo recente impegno per l’aumento del numero dei consiglieri della Regione Molise e per l’acquisto di una nuova flotta di auto blu.

Tuttavia, al Presidente Iorio, e non solo a lui, si offre la possibilità di un ravvedimento operoso, ancorché parziale. In data 21 Novembre 2011 ho depositato in Consiglio Regionale una mozione che indica la via dell’immediato passaggio dalla politica di “casta” alla buona politica praticata con il supporto e la condivisione dei cittadini. Nella mozione si propone:

• la definizione di una indennità per gli eletti, contenuta ed onnicomprensiva, e la cancellazione di ogni forma di rimborso chilometrico forfettario, gettone di presenza, fondi per i portaborse,ecc.;
• la cancellazione del vitalizio e il passaggio al metodo contributivo, seguendo il percorso stabilito per tutti i dipendenti pubblici e privati;
• la riduzione del numero dei consiglieri regionali;
• l’abbattimento dei fondi che il Presidente e l’Ufficio di Presidenza del Consiglio tendono ad utilizzare con poco rispetto per le regole di trasparenza;
• l’alienazione delle auto blu e il taglio drastico delle consulenze. La tempestiva adozione di queste misure è condizione imprescindibile per un recupero di credibilità e di sintonia con i cittadini molisani chiamati a portare il peso della crisi internazionale e nazionale, ma anche a pagare un costo aggiuntivo per rimediare agli sprechi e agli errori della Regione Molise.

I Capigruppo, che si riuniranno domani per parlare di riduzione dei costi della politica, saranno chiamati a riflettere su queste proposte, a completarle, se necessario, e a calendarizzare la loro discussione in aula. Se in questa occasione ci sarà una convergenza ed un sostegno del Presidente Iorio, sarò il primo a riconoscerlo e ad apprezzarlo pubblicamente. Se, al contrario, si cercherà di creare una solidarietà di palazzo per difendersi dalla richiesta di equità e di trasparenza che viene dai cittadini, io non avrò dubbi: organizzerò tutte le iniziative necessarie per dare la parola ai cittadini su questo tema. E sono certo che, in un confronto vero tra i cittadini e il palazzo, il palazzo soccomberà”. Il Molise, che viene additato come campione degli sprechi regionali, non può limitarsi a perdere questo primato negativo. Il Molise può e deve diventare un riferimento della buona politica, e deve farlo adesso.