
L’ammontare di tale investimento proveniente da risorse pubbliche è di 15 milioni di euro ed è volto alla risistemazione idraulica del Fiume Biferno nel tratto tra la diga di P.te Liscione e la foce ; l’area soggetta ad intervento è ad elevato rischio di inondazione , come testimoniato dalla disastrosa alluvione del 2003; Il numero di aziende agricole di coltivatori e allevatori , impianti industriali e abitazioni ad uso civile esposte direttamente al ris chio, così come l’incolumità delle persone e delle cose , è elevato e vitale per le economie dell’intero territorio .
Visto che : Il territorio comunale di Termoli è caratterizzato da altre aree a forte criticità idraulica come quelle a ridosso del torrente Sinarca e zona Rio Vivo Marinelle, sì indicato nel la Relazione Generale del Piano di Assetto Idrogeologico della Regione Molise. Tutto c iò premesso si interroga I l Sindaco su quali azioni intende intraprendere per sollecitare il Cosib e i Servizi Regionali Coinvolti ad esperire nel più breve tempo possibile tutte le attività volte all’ottenimento delle autorizzazioni e all’utilizzo dei fondi stanziati dal Ministero dell’Ambiente per la realizzazione delle opere in oggetto.
Altresì si esorta l’amministrazione Comunale a d informare la cittadinanza in merito alle azioni che intende intraprendere per monitorare sul l’effettivo utilizzo dell’erogazione Ministeriale e quali interventi prevede di attuare al fine di ridurre le critic ità idrauliche riscontrate nelle altre aree sensibili del territorio comunale.