myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOMARINO _ Nella giornata di ieri i ragazzi de “il Melograno” di Larino e le loro accompagnatrici sono stati al centro di una lezione didattica che si è svolta in riva al mare, lungo la linea di battigia e sull’arenile, alla ricerca delle meravigliose forme viventi nascoste tra la sabbia. Si è trattato di una autentica esplorazione naturalistica, alla scoperta dell’universo di forme di vita anfibie che vivono nell’habitat di transizione tra ambiente sommerso e ambiente emerso. Un habitat che costituisce un autentico laboratorio dell’evoluzione naturale e dell’adattamento. Un territorio mutevole, in rapida e costante evoluzione, dove la terra nasce come punto di contatto fra l’acqua e, i sedimenti trasportati dal mare fanno da sfondo allo studio delle comunità animali e vegetali tipiche della spiaggia, della duna e della pineta. I laboratori ambientali proposti da Ambiente Basso Molise sono sempre un momento in cui si associa il divertimento all’arricchimento culturale.

Quello che proponiamo – spiega il Dott. Di Stefano – sono una serie d’iniziative per far conoscere ai giovani aspetti storici e naturalistici del territorio del basso Molise. Ogni proposta ha come contenuti principali, argomenti specifici che sono sviluppati attraverso attività educative svolte dagli operatori didattici di Ambiente Basso Molise. Naturalmente i contenuti e le metodologie variano in base al ciclo scolastico”, “Per tutta la durata delle lezioni i ragazzi sono sempre in compagnia dei volontari, che svolgono varie attività didattiche e di intrattenimento, legate alle tematiche ambientali scelte dagli insegnanti”, aggiunge il Dott. Verduni.

L’escursione percorre trasversalmente il litorale dunoso, dalla battigia alle dune e alla pineta insediato sulle dune fossili. Attraverso una sequenza di biotopi, a partire dal piede della prima duna dove vegetano le piante pioniere e fino alle dune grigie stabilizzate e alla pineta, il percorso offre l’opportunità della scoperta della ricca e peculiare natura dei litorali sabbiosi, con piante e animali di particolare significato ecologico. Non è mancata la classica raccolta delle conchiglie. Luogo della lezione la costa sud di Campomarino.

Il Presidente Luigi Lucchese

Articolo precedenteSuccesso di Antonella Manes della Termoli Athletics alla manifestazione ‘Coppa speranze Fiat’
Articolo successivoVia libera dell’Italia agli aiuti alla Grecia. Parla l’eurodeputato molisano Patricello