myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Questo l’unico quesito referendario, dove viene chiesto di apporre con un SI o un NO il vostro voto su una scheda di colore rosa:
«Approvate voi il testo della legge costituzionale concernente “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?».
COME SI VOTA
All’elettore sarà consegnata una sola scheda di colore rosa:
Ciascun elettore ha diritto di esprimere il voto, con la matita copiativa, tracciando un segno sul riquadro corrispondente alla risposta da lui prescelta “SI” o “NO”. Votando Sì, il cittadino esprime la volontà di approvare il quesito sottoposto a referendum; votando NO esprime la volontà di respingere le norme sottoposte a referendum. Le operazioni di scrutinio avranno inizio dalle ore 23.00 di domenica 4 Dicembre, subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti al referendum. Contemporaneamente, si svolgerà anche lo scrutinio delle schede votate per posta all’estero.
Ciascun elettore ha diritto di esprimere il voto, con la matita copiativa, tracciando un segno sul riquadro corrispondente alla risposta da lui prescelta “SI” o “NO”. Votando Sì, il cittadino esprime la volontà di approvare il quesito sottoposto a referendum; votando NO esprime la volontà di respingere le norme sottoposte a referendum. Le operazioni di scrutinio avranno inizio dalle ore 23.00 di domenica 4 Dicembre, subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti al referendum. Contemporaneamente, si svolgerà anche lo scrutinio delle schede votate per posta all’estero.
4 Dicembre 2016. Affluenza e Risultati definitivi Referendum in Molise:
Località/Quesito in % | Affluenze (%) | SI (%) | NO (%) |
ITALIA |
68,48 | 40,05 |
59,95 |
MOLISE | 63,92 | 39,88 |
60,12 |
Provincia di Isernia | 62,13 | 37,41 | 62,59 |
ISERNIA | 64,92 | 33,15 | 66,85 |
Provincia di Campobasso | 64,62 | 39,89 | 60,11 |
CAMPOBASSO | 68,35 | 39,42 | 60,58 |
Campomarino | 63,20 | 34,97 | 65,03 |
Guglionesi | 68,56 | 41,32 |
58,68 |
Larino | 64,25 | 36,59 | 63,41 |
Montenero di Bisaccia | 64,22 | 44,46 | 55,54 |
Mafalda | 60,16 | 41,60 | 58,40 |
Palata | 65,38 | 42,37 | 57,63 |
Petacciato | 62,53 | 39,30 |
60,70 |
San Martino in Pensilis | 72,07 | 37,77 | 62,23 |
San Giacomo degli schiavoni | 69,39 | 31,97 | 68,03 |
Ururi | 64,87 | 35,09 | 64,91 |
TERMOLI (tutti le sezioni) | 67,53 | 34,87 | 65,13 |