myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
CAMPOBASSO _ Interrogazione a risposta scritta al Presidente della Giunta Regionale del Molise, On. Angelo Michele IORIO, Commissario Delegato per la Ricostruzione Post-Terremoto sullo stato di sicurezza degli edifici adibiti a scuole nella Regione Molise.

Premesso che a seguito del terremoto del 31.10.2002 venne dichiarato lo Stato di Emergenza ex-legge n.225/92 con connessa nomina, nella persona del Presidente Pro-Tempore della Giunta Regionale, di un Commissario Delegato alla Ricostruzione Post-Sisma che agisce alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile; Considerato che tra gli interventi prioritari di messa in sicurezza del territorio rientravano gli edifici adibiti a scuola onde scongiurare il ripetersi della tragica vicenda di San Giuliano di Puglia; Visto il Quadro di Riepilogo predisposto dal Sub-Commissario, Dott. N.E. Romagnuolo, e consegnato al Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Silvio Berlusconi, il 18.09.2008, in cui per ciò che attiene la messa in sicurezza degli edifici scolastici si stimano necessità per 155 milioni di euro, di cui 37 milioni per l’area del cratere e 118 milioni per i comuni fuori dal cratere, con la puntualizzazione che solo 36 milioni di finanziamenti sono stati già assegnati con ulteriori risorse da reperire pari a 119 milioni di euro;

Tenuto Presente che il 6 aprile 2009 si è registrato il drammatico terremoto dell’Abruzzo con epicentro a L’Aquila con 300 vittime e case, scuole e ospedali distrutti; Verificato che lo sciame sismico persiste in Italia Centrale come mostra la recente scossa delle Marche e in particolare è a rischio l’area degli Appennini e del Matese per via di una faglia che la rende più vulnerabile di altre; Constatato che in varie comunità del Molise le famiglie mostrano forti preoccupazioni per lo stato di sicurezza degli edifici scolastici tant’è vero che si sono organizzati in Comitati Spontanei e in Coordinamenti di Genitori per acquisire informazioni e comprendere meglio la sussistenza o meno di rischi per i propri figli;

Chiedo 1) di sapere quanti sono gli edifici adibiti a scuola di ogni ordine e grado in Molise. Quanti di questi sono dotati di tutti i certificati di idoneità statica, di agibilità e di ogni altro documento che ne attesta la sicurezza. Quanti al contrario ne sono privi in tutto o in parte;

2) di essere informato con un prospetto riepilogativo su tutti gli interventi di messa in sicurezza effettuati sulle scuole molisane dal 31.1.2002 ad oggi con l’individuazione degli stabili, dei comuni e dell’entità dei finanziamenti erogati;

3) di conoscere quali ulteriori iniziative sono state promosse dal Commissario Delegato per la Ricostruzione per acquisire i fondi necessari a mettere in sicurezza tutte le scuole della Regione a partire dagli edifici più compromessi e a rischio;

4) di valutare di concerto con le due Province e con le Amministrazioni Comunali la redazione di un Piano Straordinario per individuare soluzioni, anche transitorie, tese a garantire l’attività didattica in locali sicuri da reperire sia tra gli altri immobili pubblici disponibili che tra altri e diversi immobili privati;

5) di aprire un confronto regionale con le rappresentanze dei Comitati per le Scuole Sicure e dei Coordinamenti dei Genitori per rassicurare le famiglie, informarli sugli interventi in itinere e di quelli da intraprendere di concerto con gli Enti Locali, con l’Amministrazione Scolastica e le Organizzazioni Sindacali.

                                                                                                                                                                            Michele Petraroia