
Tutta la squadra del festival, coordinata dal direttore artistico Federico Pommier Vincelli, è ora alle prese con la delicata fase della selezione per poter mostrare, anche quest’anno, un programma denso e ricco di proposte provenienti dai più interessanti angoli del mondo, sia sul fronte dei cortometraggi che su quello dei documentari. Queste le tre sezioni competitive di Molisecinema in attesa che la conferenza stampa, prevista per la seconda metà di luglio, sveli l’intero programma del Festival: Paesi in corto: concorso internazionale per cortometraggi – Premio Carlo Montuori Il concorso è dedicato ai cortometraggi internazionali. Una particolare attenzione nella selezione dei titoli è data al tema del paese, della provincia e del rapporto tra centro e periferia. Il premio è intitolato a Carlo Montuori, celebre direttore della fotografia del neorealismo italiano. Il concorso prevede due premi: uno assegnato da una giuria di esperti e uno da parte del pubblico.
Percorsi: concorso nazionale cortometraggi Il concorso è dedicato ai cortometraggi italiani di particolare contenuto innovativo e che abbiano una durata massima di 25 minuti. Frontiere: concorso internazionale documentari. Premio Giuseppe Foschi Il concorso è dedicato ai documentari italiani ed internazionali che offrano in maniera innovativa uno sguardo sul cinema del reale e sulla integrazione dei linguaggi tra fiction e documentario. Molisecinema presenterà anche una selezione di lungometraggi italiani e stranieri, incontri con i protagonisti del mondo del cinema, mostre, concerti e videoarte. Il festival è organizzato dall’associazione MoliseCinema , con la direzione artistica di Federico Pommier Vincelli.
E’ promosso dalla Regione Molise, nell’ambito della programma MoliseLive dell’assessorato alla cultura, dalla Provincia di Campobasso, e dal Comune di Casacalenda. Ha il patrocinio della Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.