TERMOLI _ “C’è bisogno di una saggia politica di investimenti per rilanciare il settore imprenditoriale, soprattutto quello a conduzione giovanile”. E’ così che Giusy Vergallo, candidato consigliere regionale nelle fila di Grande Sud, ha commentato l’analisi effettuata dall’Ufficio studi e ricerche di Unioncamere Molise che ha posto l’attenzione sull’andamento dell’economia regionale. Dai dati è emerso che nel Molise da inizio anno si sono perse in valori assoluti ben 299 imprese capitanate dai giovani.
“E’ un dato sconcertante – ha affermato la Vergallo – che mette ancora più in evidenza la necessità di una nuova classe dirigente che abbia come principale obiettivo il miglioramento dell’economia. Nel mio programma – ha continuato la candidata alla carica di consigliere regionale con la lista di Grande Sud – ho messo al primo posto proprio sviluppo e turismo, senza tralasciare l’importanza che l’agricoltura riveste in un territorio come quello molisano. Se, infatti, si analizza lo studio condotto da Unioncamere, appare evidente che i settori nei quali i giovani investono sono il commercio e l’agricoltura dove sono presenti la stragrande maggioranza delle ditte individuali capitanate da under 35. Ebbene, sono questi i settori che devono essere tenuti maggiormente in considerazione. Per quello che riguarda il commercio, solo il potenziamento del turismo potrà aumentare le possibilità di impiego.
Un turismo che si rispetti può, infatti, traghettare in Molise persone da svariate Regioni con un incremento considerevole dell’economia e della domanda. Aspetti, questi, su cui si basa tutto il commercio. Per quello che, invece, riguarda l’agricoltura, è fondamentale investire con sostegni all’aziende in crisi. Sostegno, questo, che può arrivare dai fondi Cipe e Fas che sono stati calamitati in Molise dal Presidente Iorio. Il tutto in un’ottica eco-sostenibile ed economicamente equa”.