In rappresentanza dell’Università degli studi del Molise ha partecipato il professor Marco Marchetti, direttore del dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, il quale ha messo in evidenza il ruolo dell’Università nel progetto. Il professor Gabriele La Palombara, sindaco del Comune di Petacciato, ha illustrato due azioni concrete del progetto: la riqualificazione della pineta e la valorizzazione del centro per l’educazione ambientale sulla spiaggia di Marina di Petacciato. Il dottor Vincenzo Rizzi, referente in rappresentanza del Centro Studi Naturalistici, ha presentato i progetti esecutivi dando rilievo all’importanza della divulgazione e della comunicazione ambientale al fine di coinvolgere la popolazione locale.
La dottoressa Barbara D’Amico, di Ambiente Basso Molise, ha parlato della gestione degli osservatori ambientali sulla costa, che verranno riqualificati (zona umida del Biferno, CEA di Petacciato). L’ultimo intervento ha visto protagonista il dottor Cinquina dell’Arsiam Molise il quale ha manifestato l’entusiasmo dell’agenzia nel mettere a disposizione del progetto le loro competenze, il personale e diversi terreni di loro proprietà. Al fine della conferenza è intervenuto il dott. Norante, proprietario dell’azienda vinicola Di Maio Norante e proprietario di terreni limitrofi alle aree di intervento, il quale ha posto l’attenzione sul previsto raddoppio della linea FS Adriatica Bologna – Bari e, inoltre, ha dato la sua disponibilità nel creare una rete degli stakeholders. Numerosa la partecipazione dei cittadini e della stampa specializzata. Lucchese Luigi Presidente ABM