Invece per l’Associazione Sportiva Tifernus di Campomarino allenata dal Maestro Costantino DI LABBIO un oro nella categoria Juniores per Stefano FRANCHI -75 Kg. sempre nel Light Sanda. Per quanto riguarda l’Associazione A.W.K.R. di Riccia allenata dal Maestro Biagio FANELLI, si sono ottenuti sia dei risultati nel combattimento Light Sanda, con l’atleta Diodoro DE ROSA Categoria Seniores -80 Kg medaglia d’argento, ma anche nelle Forme, in particolare: Giulia DI DOMENICO oro nella specialità Taolu, Wushu Moderno Chang Quan 16 movimenti, Giammichele MANOCCHIO oro nel Wushu Moderno, Gun Shu ( bastone ).
Notevole risultato anche per l’Associazione ASCA di Isernia del Maestro Gabriella DI BERNARDO in particolare nella specialità delle forme, i risultati sono stati : Laura FERRARA cat. Over, oro TAIJI QUAN, oro TAIJI JIAN Arturo SERRANTONIO cat. Over, oro TAIJI QUAN,oro TAIJI JIAN Francesco CAROTENUTO cat. bambini, argento Forma 16 Sciabola e argento Forma 32 Mano nuda. Una Coppa Italia, come ha accennato nella presentazione della gara il Presidente Nazionale Riccardo SANGRIGOLI, promossa per valorizzare al massimo il valore essenziale delle Arti Marziali, in particolare il Wushu.
La manifestazione, è stata come da previsioni nutrita e qualificata per la partecipazione di associazioni sportive e di atleti che hanno preso parte con tanta voglia di primeggiare nei veri valori dello sport marziale. Un saluto particolare va ai supervisori nonché Tecnici Federali Nazionali delle varie specialità della Federazione, Sanda , M° Salvatore DE GREGORIO, Taolu Moderno, M° Bruno GIORDANO; Taolu Giovanile, Mariarosa GHERARDI, e al consigliere Nazionale Massimo FROSINI.
Tornando alle scuole molisane che si sono messe in bella evidenza riuscendo a scalare i gradini più alti della classifica e ottenere il primo posto nelle diverse specialità, dobbiamo evidenziare altre figure non meno importanti come i Tecnici M° Basso DE GREGORIO, M° Giuseppe PIPOLI, M° Bruno FRARACCIO e il Coach M° Aldo CARUSO. Un plauso particolare va al nostro Maestro Costantino DI LABBIO che ha partecipato in qualità di Ufficiale di gara come Arbitro centrale, primeggiando con la sua imparzialità, che in queste gare difficilmente si evince.