Ancora una volta la cittadina molisana di Riccia, divenuta in questi anni vera e propria capitale del sassofono, ha ospitato un evento di caratura internazionale in uno dei suoi angoli più suggestivi, l’Ex Convento. Il numeroso e caloroso pubblico presente ha potuto apprezzare le splendide coreografie dei due tangheri, una delle coppie di ballerini più affermata in circolazione, che hanno proposto la storia di questo affascinante ballo argentino dalle prime milonghe, come Taquito militar e Corrales Viejos, per poi passare al tango tradizionale di Troilo, Pugliese e Villoldo, con Chiquè, Negracha, Quejas de bandoneon e El Choclo, per arrivare infine a colui che ha stravolto la concezione del tango in Argentina, ovvero Astor Piazzolla, con i celebri Oblivion e Libertango e le due struggenti melodie composte ai tempi della collaborazione con il grande sassofonista Gerry Mulligan, Anos de Soledad e Cierra tus ojos y escucha.
Il festival SAX IN THE WORLD, ideato e coordinato artisticamente dai due maestri molisani Francesco Ciocca e Gianluca De Lena, giunge così al termine della sua decima edizione. Anche quest’anno docenti provenienti dai più prestigiosi Conservatori europei hanno caratterizzato lo stage didattico che ha visto i numerosi allievi a contatto con le nuove tecniche espressive del sassofono, con l’uso delle nuove tecnologie al servizio dello strumento e con la formazione di un repertorio di musica d’insieme per quartetto e pianoforte; molto apprezzate sono state le performance realizzate al Beato Stefano e appunto all’Ex Convento di Riccia, che hanno visto naturalmente come protagonista il sassofono.
Da sottolineare la forte sensibilità e il fondamentale contributo offerto alla manifestazione da parte del neo-sindaco di Riccia, dr.ssa Micaela Fanelli, che ha dimostrato grande fiducia nei confronti di questa iniziativa che, ormai da un decennio, è divenuta un’icona del panorama culturale internazionale attraverso la commistione delle varie arti, dalla poesia alla musica, dal teatro alla danza, dalla pittura alle nuove tecnologie d’avanguardia. Il Mediterranea Trio si esibirà domani sera 12 agosto a Pontecorvo (FR) nella meravigliosa cornice sul Monte Leuci in un concerto sotto le stelle, durante il quale verrà proiettato un filmato per celebrare i quarant’anni dello sbarco dell’uomo sulla Luna.