myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
ROMA _ Il Governo nella seduta relativa alla discussione sulla Finanziaria 2010, ha accolto un ordine del giorno degli onorevoli Di Giuseppe e Zazzera, ambedue dell’Italia dei Valori, che impegna il Governo a promuovere una politica di sostegno all’istruzione al fine di migliorare lo standard qualitativo della scuola italiana, stanziando risorse idonee alla messa in sicurezza e alla messa a norma degli edifici scolastici. Il Governo ha inoltre dato parere favorevole ad un ordine del giorno dell’onorevole Di Giuseppe che impegna a mettere in atto le iniziative idonee a salvaguardare la continuità operativa degli zuccherifici rimasti operativi vale a dire quelli di Termoli (il più grande del Meridione), Minerbio, Pontelongo e San Quirico. Le difficoltà del settore bieticolo-saccarifero sono sorte a seguito dell’approvazione della riforma dell’Organizzazione Comune di Mercato dello zucchero, adottata dalla Commissione Europea nel 2006, infatti l’Italia ha dovuto rinunciare al 67% della quota nazionale della produzione di zucchero. La stessa riforma prevedeva aiuti nazionali e comunitari autorizzati fino al 2010, per consentire l’adattamento del settore aiuti, che fino al 2008 sono stati stanziati, ma che non stati erogati per il 2009 e 2010; per ciascuno di questi anni la somma ammonta a 43 millioni di euro.
Putroppo la riduzione della quota dello zucchero ha anche prodotto la chiusura di 15 stabilimenti saccariferi. L’Ordine del giorno inoltre, impegnava il Governo ad accelerare i processi di riconversione dei 15 stabilimenti dismessi per offrire occupazione ai lavoratori degli zuccherifici non più operativi. Per questi è in scadenza il prossimo primo gennaio 2010 la cassa integrazione straordinaria, che doveva sostenere il reddito dei lavoratori fino ad avvenute.
Il corteo sfilerà oggi 26 luglio sulla costa molisana, con Vladimir Luxuria e altri ospiti di rilievo. Al centro il ricordo dei confinati omosessuali...