myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
LARINO _ Dal 7 al 13 agosto 2010 sarà in svolgimento la Molisetnica : una serie di appuntamenti culturali-ricreativi , in diversi centri del Basso Molise, per un viaggio nella storia, nella cultura, nella musica etnica, nell’arte, nell’artigianato e nei sapori della nostra Terra. I centri coinvolti saranno Larino, Casacalenda, Montorio nei Frentani,Santa Croce di Magliano e Civitacampomarano. La manifestazione è un primo passo per un’organizzazione coerente e organica degli eventi culturali in svolgimento nel Basso Molise in un periodo cruciale per la promozione del territorio poichè, nell’area, numerosi sono i turisti presenti.

L’idea di raccordare e amalgamare gli eventi è dell’ecomuseo Itinerari Frentani. Le manifestazioni sono state ideate e organizzate dall Ecomuseo Itinerari Frentani, dai comuni di Casacalenda, Civitacampomarano, Santa Croce di Magliano, Montorio nei Frentani, in collaborazione delle associazioni Pro loco di Larino, Santa Croce di Magliano, Montorio nei Frentani, Casacalenda e dell’Associazione Musicando e l’Avis di Santa Croce di Magliano e l’Associazione Pia Carrieri di Larino.

Negli eventi verrà dato grande spazio alla musica etnica con l’esibizione di Gruppi locali quali i Cantori della memoria, i Guje, l’Associazione Musicando e ” gruppo amici” di Termoli e di due formazioni storiche della musica etnica quali ” Il Tratturo” e la “Paranze do Lione” .Nella manifestazione ci saranno esposizioni di strumenti musicali con esibizione dei maetri Francesco Ricci, Franco Izzi, Giovanni Saviello, Antonio Matrone detto O Lione, Filippo Melchiorre e Andrea di Maulo, sono previsti anche laboratori di ciaramella molisana e organetto. A Casacalenda, l’appuntamento con la “notte del Bufù” che sarà organizzato dal Comune e da associazioni culturali locali.

Molti gli appuntamenti con l’arte ( “scolpiamo la nostra” Terra a Larino, visita del Sacrocam di Santa Croce di Magliano, della mostra di arte contemporanea di Casacalenda) con la cultura e la storia ( la poesia popolare di Giovanni Cerri, Don Raffaele Capriglione, Domenico Sassi, la visita guidata di siti archeologici , di centri storici e musei ), con la tradizione( spettacolare la rassegna delle carresi molisane il 9 agosto a Larino, con i carri di San Pardo e degli altri paesi del Circondario), con l’artigianato( visite delle botteghe e recupero costruzione strumenti musicali caratteristici come, a cura dell’Ecomuseo Itinerari Frentani, la castagnole di Acquaviva Collecroci). Non mancheranno gli appuntamenti con l’enogastronomia, con la sagra delle ” Tolle” di Montorio nei Frentani e le degustazioni di Prodotti tipici come nella Fiera delle Tipicità a Santa Croce di Magliano.

La Provincia di Campobasso ha patrocinato, con una ” promessa di finanziamento” alcune delle manifestazioni in programma: la Rassegna delle carresi, la Fiera delle tipicità, visite guidate,l’esposizione degli strumenti musicali della tradizione, ” Scolpiamo la nostra Terra”. La Molisetnica, quindi, un appuntamento con la storia, la cultura, le tradizioni, la musica etnica, l’arte, i sapori di una ricca Terra, il Basso Molise, che , con questo evento manifesta la voglia di intraprendere un percorso comune, quindi, tutti insieme per vincere! Per info, iscrizione ai laboratori e alle visite guidate www.itinerarifrentani.it, itinerarifrentani@hotmail.it 

Marcello Pastorini