CASACALENDA _ Tra le attività permanenti nell’ambito delle giornate di apertura al pubblico dell’Istituto Omnicomprensivo diretto dal Preside Antonio Vesce è stato programmato un incontro importantissimo relativo allo studio della lingua internazionale Esperanto.
Gli ospiti , esperantisti con lunga e provata esperienza nel campo della diffusione della lingua internazionale , saranno il professore Renato Corsetti, presidente della Federazione Esperantista Italiana, autore di varie pubblicazioni di esperantologia e corsi di lingua e Carlo Sarandrea, speaker di Radio Vaticana in lingua esperanto. L’esperanto sarà “presentato” da un punto di vista storico- liguistico , ma anche sociale per le possibilità che i giovani hanno di partecipare ad incontri, congressi internazionali e viaggi in tutti i continenti.
Attraverso l’esperanto gli alunni si educano al rispetto e alla valorizzzione di tutte le culture, escudendo qualsiasi forma di discriminazione e costruire basi di uguglianza, pace e di buoni rapporti fra i popoli. La neutralità dell’esperanto esclude qualsiasi riferimento a questioni di carattere politico o religioso, esso possiede tale idea intrinseca fin dal 1887 , anno ufficiale della sua pianificazione da parte del medico polacco Ludoviko Zamehof.
L’esperanto possiede solo sedici regole grammaticali di base, , pronuncia regolare,mancanza di eccezioni e un lessico basato su radici neolatine, germaniche e slave. Gli alunni che imparano l’esperanto, non incontrano alcuna difficoltà anzi migliorano anche l’apprendimento della altre lingue e a fine corso conseguono un attestato (valido per l’attribuzione del credito formativo) rilasciato dall’Istituto Italiano di esperanto con sede a Torino. Informazioni relative allo studio e alle attività esperantiste si possono reperire nel sito www.esperanto.it , www.lernu.net e www.edukado.net