
A condurre l’incontro sarà la giornalista Chiara Ugolini di Repubblica. La giornata di domani sarà inoltre dedicata alla memoria. Alle 19.30 presentazione dei libri “Più della fame, più dei bombardamenti” di Corrado Di Pompeo, un diario del 1943-1945 tra Roma e il Molise, e “Tulipano” di Walter De Hoog, un partigiano partecipò alla guerra di liberazione. Parteciperanno: Luca Polese, e Daniel Pommier Vincelli, con letture di Armando Pizzuti. A seguire L’uomo che verrà di Giorgio Diritti, vincitore del David di Donatello come miglior film, a cui seguirà un incontro con lo sceneggiatore Giovanni Galavotti.
La giornata propone inoltre un omaggio a Luciano Salce uno dei grandi registi della commedia all’italiana che sarà suggellato dall’incontro con Emanuele Salce dopo la visione di una delle pietre miliari del cinema italiano: Il prof. Dott. Guido Terzilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue di Luciano Salce a cui seguirà L’uomo dalla bocca storta di Emanuele Salce. Tra i documentari saranno proiettati Non c’è più una majorette a Villalba di Giuliano Ricci che racconta la vita, i volti e i pensieri di un piccolo paese della Sicilia. A seguire Italia del nostro scontento di Elisa Fuksas, Lucrezia Le Moli e Francesca Muci.
Al centro l’ambiente, il lavoro e la politica, ovvero tre sguardi sull’Italia di oggi. Ci sarà poi l’inaugurazione della mostra fotografica di Giovanni Piperno: i set e i volti del grande cinema, ritratti da un occhio raffinato ed essenziale. E ancora la presentazione dei libri: Più della fame, più dei bombardamenti di Corrado di Pomponio e Tulipano di Walter Hoog – testimonianze dell’Italia in guerra tra occupazione e resistenza.. Infine la proiezione di The Two Escobars di Jeff e Michael Zimbalist, le vite parallele di un grande calciatore e del più efferato narcotrafficante colombiano. Sul fronte dei cortometraggi: Aprilis Suskhi (the April Chill) di Tornike Oziava, On the run with Abdul di James Newton, David Lale, Kristian Hove, I Love Luci di Colin kennedy, Los minutos las horas, di Janina Marques Ribeiro, The six dollar fifty man di Mark Albisto