Le segreterie regionali seguono con attenzione gli sviluppi di alcune imprese storiche del territorio come lo Zuccherificio del Molise le cui vicissitudini non sono ancora terminate, i Cantieri Navali sull’orlo del baratro da diversi anni, l’andamento dei volumi produttivi della Fiat Power-Train di Termoli che fortunatamente si sta difendendo bene fino a questo momento dalla congiuntura negativa, dell’Arena e di altre realtà nel medio Molise. Ma i problemi più pesanti arrivano dalle piccola ditte, i cui bilanci in rosso stentano a tornare in attivo ed il silenzio avvolge la maggior parte di tali realtà, drammi spesso familiari che non emergono sotto i “riflettori”. La conferma arriva dal Presidente del Consorzio Valle Biferno Antonio Del Torto.
“Non c’è dubbio che abbiamo cominciato a soffrire veramente la crisi perchè dal problema finanziario legato alle banche ed al che ha portato a galla alcune debolezze strutt
“Abbiamo promosso ed incoraggiato la nascita di una società consortile per la ricerca applicata in metalmeccanica ma non solo _ ha spiegato Del Torto _. L’iniziativa intrapresa da alcune aziende ha trovato il Consorzio pronto a sostenerle in toto. L’obiettivo è quello di produrre in loco nuova tecnologia per realizzarne brevetti come generatori di energia che vanno sotto il nome di mini-eolico. Con tali sistemi verrà prodotta energia pulita.
Si tratta di apparecchiature di alta tecnologia per la tutela della salute umana ed altre funzionali alla gestione delle auto a generazioni elettriche. Riteniamo che partecipare a progetti di ricerca tecnologica nel sistema industriale italiano significa avere la possibilità di creare nuove occasioni produttive per le nostre aziende oltre che creare occasioni di investimento per altre imprese provenienti da altre realtà italiane e non solo”.