
Un orrore che la mia regione ha vissuto nel 2002 e che è ancora nei cuori e negli occhi di ogni molisano. A San Giuliano di Puglia morirono 27 bambini e una maestra. Noi, purtroppo, le stesse scene che in questi giorni abbiamo visto davanti alle macerie – la gioia per ogni salvataggio e il dolore per ogni persona che non ce l’ha fatta – le abbiamo già vissute. In quella occasione non fummo lasciati soli. Lo Stato, il Governo, la Protezione Civile, le Forze dell’Ordine e le varie Strutture Operative, come pure tutte le Regioni e il Sistema degli Enti Locali, ci offrirono, in quella occasione, aiuto e soccorso.
Lo stesso aiuto e lo stesso soccorso, che oggi le medesime Istituzioni, insieme ad un enorme e organizzato numero di volontari, offrono alla popolazione abruzzese. Tutto questo nella certezza di non poter cancellare il dolore, ma di poterlo, quantomeno, condividere, per avviare una graduale ricostruzione che sia tanto materiale, quanto morale ed economica”. Il Presidente Iorio, quindi, nella sua veste di Capo della Protezione Civile della Regione Molise, ha visitato il Campo di Arischia, frazione di L’Aquila. Arischia, insieme alla sua popolazione, è stata affidata alle cure e al supporto della Protezione Civile della Regione Molise.
Visitando le strutture del Campo insieme al Dirigente del Servizio, Giuseppe Giarrusso e incontrando i tanti operatori molisani che vi operano, il Presidente Iorio ha espresso l’orgoglio di tutta la regione nel constatare una grossa capacità d’azione, della nostra Protezione Civile, oltre che un impegno professionale e personale di ogni suo singolo operatore “che – ha detto – può essere considerato veramente eccezionale ed encomiabile”.
Il Presidente, dopo aver parlato con alcuni cittadini assistiti al campo molisano, ha evidenziato anche “come la nostra Protezione Civile abbia saputo fare la propria parte nell’aiutare la popolazione e contribuire a gestire appropriatamente l’emergenza. Il tutto dando un aiuto fattivo e tangibile a questo territorio martoriato”.
Iorio ha ringraziato tutti gli operatori molisani per quello che stanno facendo e ha ricordato come la loro abnegazione sia pari a quella che il Molise vide in occasione del terremoto del 2002 da parte di altre Regioni. “A sei anni di distanza da quegli eventi –ha sottolineato- abbiamo potuto “restituire”, in termini operativi, quel grande aiuto che avemmo. Un aiuto importantissimo che ci ha permesso di superare quei momenti difficili e avviarci sulla strada della normalità. Sono orgoglioso di voi, come lo sono i vostri famigliari, e come lo è ogni molisano per quello che fate e per ciò che “donate” in termini di professionalità e umanità ai nostri fratelli abruzzesi”.
Il Presidente Iorio ha poi voluto sottolineare la grande solidarietà dimostrata da tutti i molisani che hanno voluto, attraverso la nostra Protezione Civile, donare un enorme quantità di generi alimentari e di vestiario per il sostegno alla popolazione colpita. Quotidianamente una navetta, proveniente dal Molise, scarica nel Campo di Arischia le varie merci date dai molisani. Proprio mentre il Presidente stava visitando il Campo è giunto un camion che, tra le varie cose portate, ha scaricato anche una televisione alla tensostruttura che raccoglie la comunità negli orari di pranzo e cena.
Il Campo molisano ospita stabilmente 500 persone e fornisce quotidianamente una media di 1000 pasti a colazione, pranzo e cena. Il Campo è munito anche di un presidio medico del 118 con tutte le apparecchiature di diagnostica, medica e una piccola farmacia.