myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Ma come si calcola l’IMU? Per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali si calcola il reddito dominicale (il reddito relativo alla proprietà e non all’attività agricola) aggiornato del 25% e moltiplicato per 75. In questo modo si trova la base imponibile alla quale va applicata l’aliquota decisa dal Comune, che per Campomarino è del 7,6 per mille. Per chi non è agricoltore professionale o imprenditore agricolo l’IMU viene quasi raddoppiata, poiché il reddito dominicale, sempre aggiornato del 25%, viene moltiplicato per 135.
Alla luce di tutto ciò, riteniamo indispensabile continuare a chiedere ulteriori modifiche al decreto legge, allargando la platea che beneficia della esenzione anche ai coltivatori diretti ed agli imprenditori agricoli dei comuni non montani, proprio per una questione di legittimità costituzionale. Al contempo chiediamo all’Amministrazione Cammilleri, vista la mancata deliberazione dell’aliquota da parte del Comune, di portare la tassazione al 4,6 per mille e di stabilire le agevolazioni del caso. A nulla servono i ricorsi se poi non seguono i fatti.