I relatori saranno don Benito Giorgetta, parroco della chiesa di San Timoteo con “La sofferenza alla luce della fede cristiana” e il dr. Mariano Flocco, responsabile dell’Hospice “Madre Teresa di Calcutta” di Larino con”La cura del dolore dal punto di vista medico”. Interverranno, per i saluti, Titti Lezzoche, presidente sezione Fidapa di Termoli, Giulia Galantino, presidente Fidapa distretto Sud-Est, Antonio Basso Di Brino sindaco di Termoli, Fernanda De Gugliemo, assessore all’Istruzione e ai Servizi sociali del comune di Termoli e Wilma Costantini, direttrice di METEORA2.
La rivista si suddivide in varie sezioni: “Vita Associativa” ripercorre le iniziative realizzate dalla sezione di Termoli nel corso del 2011; “Cultura e Creatività” accoglie gli interventi di socie ed autori esterni sui temi più vari nonché pagine di creatività poetica; “Informazioni” alterna notizie di problematiche attuali ed esperienze relative alla Fidapa nazionale. Una novità editoriale è costituita dall’inserto dedicato al 150° dell’Unità d’Italia, con preziosi articoli di studiosi locali sul contributo del Molise al processo unitario. Al riguardo, la stessa sezione di Termoli ha anticipato tutti con un convegno svolto già il 10 dicembre2010, – Italia si Italia no – avente come relatore lo storico Antonio D’Ambrosio e ha concluso il 28 novembre 2011 con l’incontro su “Le donne del Risorgimento” , grazie agli studiosi Antonio Mucciaccio e Simonetta Tassinari.