myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Le cose, come sappiamo, sono andate diversamente e le dimostrano le inchieste in corso della magistratura e le conseguenti dimissioni della ex ministra Guidi con annesse, interconnesse e sacrosante (sic) intercettazioni. Il referendum sulle “trivelle” ha fatto emergere una contraddizione enorme e contestualmente una completa mancanza di orizzonte politico del nostro governo che a Parigi, nella Conferenza sul clima delle Parti (COP) tenutasi il 7- 8 dicembre 2015 il cui presupposto è che il grosso delle riserve petrolifere rimanga sotto terra, ha sottoscritto l’impegno a ridurre le emissioni fossili CO2 da idrocarburi mentre in casa propria ha messo in atto una difesa a spada tratta dell’estrazione del petrolio, a differenza di Obama che le trivellazioni nell’Atlantico le ha fermate, della Croazia che ha fatto idem all’inizio dell’anno e della Francia che con un atto formale del governo del 7 aprile ha posto una moratoria sulle estrazioni in corso.
È un atteggiamento schizofrenico il nostro, che ci sta conducendo totalmente in controtendenza rispetto a materie così delicate che riguardano i problemi ambientali. La crisi ecologica che attanaglia il pianeta intero è la manifestazione più grave di una crisi di civiltà che sta causando sofferenze sempre maggiori non solo alla specie umana, ma a tutte le specie viventi.
È troppo pretendere dai nostri governanti una lettura consapevole e meditata della visione del mondo espressa nell’Enciclica “Laudato si’ ” – di Papa Francesco? Un documento di un’accuratezza scientifica sulla crisi ecologica che non trova riscontri in nessun altro atto firmato da un leader politico.
Liberato Manzo