myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

L’escursione è terminata alla foce del Biferno, dove la biologa Ricciardi ha illustrato lo stato di “salute” del principale fiume molisano. Dopo la passeggiata ecologica si è vissuto un momento di pura convivialità con sapori d’altri tempi, presso il Maneggio di O. I bambini presenti sono stati allietati da giochi di prestigio e sculture di palloncini, mentre gli adulti si davano con passione ai “giochi d’altri tempi”, il tutto condito da una abbuffata di scrppelle (pasta fritta). La giornata della natura è stata classificata come una manifestazione per dire no al consumo di suolo che ogni giorno si mangia porzioni di territorio, per difendere i valori del paesaggio, della ruralità, delle risorse naturali e dei beni comuni, per dare spazio di parola e di ascolto a chi si batte per impedire mega cementificazioni e infrastrutture inutili, per dire no alle trivellazioni in mare, per raccontare esperienze, per vivere momenti irripetibili.