myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Tutto questo è stato frutto dell’azione e dell’impegno delle donne e degli uomini della Uilm che a tutti i livelli hanno saputo proporre, discutere, talvolta in solitudine o in contrasto con altre Organizzazioni , soluzioni valide e positive per i lavoratori che poi sono spesso divenute patrimonio dell’intero movimento sindacale. Questo impegno è alla base dei successi che la Uilm ha registrato in questi anni e che ci confortano nell’azione sindacale nei prossimi anni. I delegati e le delegate al 16° Congresso Nazionale, sulla base del dibattito svolto, ritengono che nei prossimi quattro anni, la Uilm dovrà sviluppare la propria azione sindacale a tutela dei lavoratori metalmeccanici proponendo e realizzando i seguenti impegni :
Una grande iniziativa nazionale per individuare una piattaforma comune sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e contrastare l’inaccettabile “conta” delle morti e degli infortuni sul lavoro;
Una discussione sulla riduzione dell’orario di lavoro, a fronte delle riorganizzazioni aziendali che stanno avvenendo alla luce dell’imminente quarta rivoluzione industriale, con il coinvolgimento di IndustriAll Europe, per l’impatto che tutto questo può avere sul sistema industriale europeo;
Una iniziativa politica che ponga al centro una discussione sul ruolo delle multinazionali e sulle delocalizzazioni che rischiano di mettere in discussione il nostro sistema produttivo, economico e occupazionale;
Una iniziativa nazionale per intervenire sugli ammortizzatori sociali e per le modifiche al Jobs Act;
L’ accelerazione della terza fase della modifica alla legge Fornero;
Iniziative da organizzare insieme alla Uil sulla riduzione delle tasse per lavoratori dipendenti e pensionati.
Inoltre la Uilm sarà impegnata nel rinnovo del CCSL di FCA e CNH per la tutela normativa ed economica dei lavoratori e delle lavoratrici del Gruppo. Così come occorrerà sviluppare la contrattazione di secondo livello cercando di estendere la platea delle aziende interessate mentre contemporaneamente si devono sviluppare le trattative per i rinnovi degli integrativi aziendali, con l’obiettivo di ottenere nuovi e migliori tutele e la giusta retribuzione del lavoro che i lavoratori e le lavoratrici metalmeccaniche svolgono per creare la ricchezza del nostro Paese.
La segreteria territoriale Uil-Uilm