METERE35TERMOLI – Caro Fioretti, mi scuso se rispondo con un certo ritardo alle annotazioni fatte su facebook relativamente alla presentazione del mio ultimo lavoro “35 anni di poesie in vernacolo termolese”. Ho avuto dei problemi…
Sono 35 e più anni che io propongo di unificare il modo di scrivere ma, come tu dici giustamente, “…i vernacoli termolesi sono più d’uno e hanno diversi padri che, di tanto in tanto, si confrontano in discussioni anche aspre rivendicando l’originalità della propria versione…”. E’ proprio così!

Anche l’associazione “A DI CAPUA” che quest’estate ha proposto “Oliviero da Termoli alla IV Crociata”, scritto nel ’60 da Raffaello d’Andrea, si è limitata alla parte recitata.
Fin dal mio primo libro di poesie dell’82 dal titolo “LUNDANANZE” – che puoi trovare nella biblioteca di Termoli – ho avuto modo di discutere con qualcuno di quelli che tu hai definito “padri: ho perso il “collega”-poeta e anche l’amico! Ho insistito per un po’ e tutte le volte che correggevo la grammatica di uno che scriveva in termolese, alla fine, la diatriba diventava feroce. Un proverbio termolese recita: “ l’arroganza va a cavallo e ritorna a piedi”.  
All’inizio proposi anche ad Angelo May, allora assessore alla cultura, di fare una tavola rotonda sul vernacolo. Ma poi, non se ne fece niente per.. assenza di convenuti: nessuno volle partecipare! 
Pertanto, continuo sulla “mia” strada, forte del fatto di adoperare la grammatica di Ernesto Giammarco, professore di dialettologia presso l’Università di Chieti. 
A mio avviso, non c’è cosa peggiore che parlare un termolese italianizzato, dove:

la parola “testa” si pronuncia “la coccia” e si scrive  “a cocc”;
la parola “gamba” si pronuncia “la cossa” e si scrive “ a coss”;
il sostantivo “pane”  si pronuncia “pn” e si scrive “pn” (sic!).
E così via.

Ribadisco che il “vernacolo” è l’essenza dell’idioma di un paese, è ciò che ci fa riconoscere. Molte volte mi è capitato, viaggiando in treno da Termoli a Milano e viceversa, di “avvertire” che stavo attraversando l’Italia da sud a nord ponendo l’orecchio alle parlate della gente che saliva nelle varie stazioni: se si viaggia ad occhi chiusi, puoi capire se sei in Abruzzo, o nelle Marche o in Romagna! 
Tu parli di “ausilio” della scuola o della famiglia. Ma chi ci mandi ad insegnare? Ovvero chi insegna ai genitori ad impartire lezioni di termolese ai figli?  D’altra parte, la creazione di pagine tematiche sul web, certamente sortirebbe le critiche e la disapprovazione dei vernacolisti termolesi. Il solo che tentò di scrivere delle regole, una specie di grammatica, fu Carlo Cappella nella pubblicazione “LE VOCI QUOTIDIANE  con sottotitolo Glossario dei termini termolesi. E’ una specie di vocabolarietto con la traduzione di parole termolesi; per alcune c’è anche la spiegazione del loro significato. Un lavoro certamente onesto e importante che potrebbe costituire una base per una grammatica vera e propria.
Ma non è ancora la grammatica
Come tutti gli altri che l’hanno preceduto e anche seguito si rifà alla fonetica e ai “modi di scrivere” del D’Andrea, del Perrotta, ecc… Non c’è una ricerca o uno studio grammaticale che fissi delle regole. 
Per cui, io sono molto scettico nel pensare che si possa risolvere il problema che tu poni: unificare il “vernacolo” termolese.
Possiamo tentare, trovare delle persone disponibili ad uniformarsi alle lezioni di un  professore di dialettologia pagato dal comune. 
Questa, a mio avviso, potrebbe essere una soluzione. 
Caramente, saverio metere
Traduzione in vernacolo. 
Care Fioretti, me scuse p’u retarde ca t’aresponne a quille ch’i scritte ‘ssòpe a facebook a proposite d‘u libbre “35 anni di Poesie in vernacolo termolese”. Haje avute qualche probbléme…
So’ 35 anne ca ‘hi vòje unificâ ‘u vérnaquele ma, cóme tu dice, giustamènte,
 “…i vérnaquele termelise sònne cchjù de ‘hune e tènne cchjù pádre che, ògne e tante, ce appiccechene pecchè tutte dicene che come scrivene lóre è juste…
” ‘Hé proprje accuscì!
Pure l’associazione “A. DI CAPUA”, che ‘st’estáte ha presentáte “Oliviero da Termoli alla IV Crociata”, scritte ‘u 1960 da Raffaello D’Andrea, ha presentáte sòle a parte récitáte.
Fin da ‘u prime libbre c’haje scritte, “LUNDANANZE” – che pu’ trevâ pure ‘nda bibbliótéche de Tèrmele – haje descusse che qualche une de chille che tu hi chjamáte “padri”: haje pèrse ‘u colléghe-poéte e pure l’amiche. Haje ‘nzestute e tutt’i vóte che je velève currègge pe’ forze ‘a grammateche a ‘na fine ce lettecáve. ‘Nu tavitte dice: “L’arróganze vá a cavalle e areve’ a ppéde!”.
All’inizie l’avève propòste a  Angele May, ch’allore jève asséssóre a na cultura, de fâ ‘na tavela rótónde ‘ssòp’u vèrnaquele. Ma ne l’îme fatte pecchè ne nna velute partecepâ nesciune!
Perciò, ‘hi cuntinue sèmpre p’a stéssa stráde, screvènne c’a grammateche de Erneste Giammarche, proféssóre de dialèttologie all’università de Chieti.
Sécondo mé ‘nge stá cósa peggiore che parlâ ‘nu termelèse italianizzáte, ando’:
‘a parole “testa”    ce pronunce “la coccia” e ce scrive  “a cocc”;
‘a parole “gamba” ce pronunce “la cossa” e ce scrive “ a coss”; 
‘u sostantive “pane”  ce pronuncia “pn” e ce scrive “pn” (sic!). 

Ecc…

So’ cunvinte ca ‘u vérnaquele ‘hé l’éssènza dell’idiòme de ‘nu pajese, quille che ce fá arecanósce. Cchjù de ‘na vóte m’è capetáte, viaggianne c’u tréne da Tèrmele a Miláne e vicévèrse, de capî che stáve attraversanne l’Italie da sud a nord ascutanne i dialètte d’a gente che sajève da ‘i stazjune: se ce viagge a ucchje chiuse pu’ capî se si’  in Abbruzze, ‘ndi Marche oppure in Rómagne.

Tu dice che ‘a scole e ‘a famije hanne contibuî a ‘nsegnâ ‘u vèrnacule ai guajune? Ma chi ce minne a ‘nsegnâ?  E cioè, chi  ‘nsegne ai génitore a fâ lezziòne de termelèse ai fije? D’altra parte ‘u fatte de farle assòp’u web, fusse cèrtamennte cretecáte da i vérnacoliste termelise. Sule Carle Cappèlle ha proposte ‘na “specie” de grammateche quande ha pubblecáte LE VOCI QUOTIDIANE c’u sottotitele Glossario dei termini termolesi. ‘He ‘na spèce de vocabolarie c’a traduzzióne de paròle termelèse e c’a spiegazione, pure du’ segnefecáte de cacche e paróle,. ‘Nu lavóre onèste e impórtante che petèsse rèsse ‘na bbáse pe’ ‘na grammateche vére e proprje. 
Ma ne ‘hè ancore ‘na Grammateche!
Cóme e tutte chille che l’hanne precedute oppure seguite cia ‘refá a ‘a fonèteche de D’andrea e Perrotte: ‘nge stá ‘nu studje o ‘na ricèrche grammaticále ca fisse ‘i régole.
Pérciò, ce crède póche ca ce po’ penzâ   d’unificá ‘u vernaquele termelèse.
Ce po’ tentâ, trevâ qualch’une dispónibbele che vo’ seguî ‘nu professore de dialettologi’ pagáte da ‘u Comune.
Queste pe’ mè po rèsse ‘na soluzione.
Fonetica: la vocale “e” nel corpo della parola è sempre muta;
                la vocale “à” (con l’accento grave)  è sempre muta.
Articolo precedenteMusacchio:«Bloccare ulteriori Infiltrazioni criminali in Molise»
Articolo successivoCittà di Termoli, prima partita in casa: 2 a 2 con il Sesto Campano
Saverio Metere
Saverio Metere è nato a Termoli il 23 settembre del 1942. Vive e lavora a Milano dove esercita la professione di architetto libero professionista. Sposato con Lalla Porta. Ha tre figli: Giuseppe, Alessandro, Lisa. Esperienze letterarie. Oltre ad interventi su libri e quotidiani, ha effettuato le seguenti pubblicazioni: Anno 1982: Lundane da mazze du Castille, Prima raccolta di poesie in vernacolo termolese; anno 1988: I cinque cantori della nostra terra, Poeti in vernacolo termolese; anno 1989: LUNDANANZE, Seconda raccolta di poesie in vernacolo termolese; anno 1993 da Letteratura dialettale molisana (antologia e saggi estetici–volume primo); anno 1995: da Letteratura dialettale molisana (antologia e saggi estetici–volume secondo); anno 2000: I poeti in vernacolo termolese; anno 2003 (volume unico): Matizje, Terza raccolta di poesie in vernacolo termolese e Specciamece ca stá arrevanne Sgarbe, Sceneggiatura di un atto unico in vernacolo termolese e in lingua; anno 2008: Matizje in the world, Traduzione della poesia “Matizje” nei dialetti regionali italiani e in 20 lingue estere, latino e greco.