Premesso che è ben noto, anche all’attuale consigliere regionale De Matteis, che l’Ente Provincia svolge funzioni delegate dalla Regione e che la sua finanza è di tipo derivata, cioè funziona essenzialmente con i soldi della Regione, elenco di seguito fatti e misfatti della Regione di cui fa parte lo stesso De Matteis fin dal 1995.
• Mancanza delle Deleghe alla Provincia da parte della Regione (Cultura, Formazione, Turismo) nonostante sempre l’assordante silenzio e avvallo del consigliere De Matteis.
• Spesa di oltre 30 milioni di euro l’anno per mandare avanti l’infinito numero di consiglieri, amministratori e dipendenti (la famosa Casta), più dell’Abruzzo che si estende su un’area più ampia e ha più residenti. Grazie anche a tutti coloro che hanno approvato, chi in modo palese, chi occulto, lo Statuto regionale.
• Palazzo a Bruxelles (1,6 milioni di euro + 2 milioni di euro per ristrutturarlo), sedi faraoniche Roma acquisto in via del Pozzetto costa 4 milioni di euro e ci lavorano in 4 e via Nomentana affitto per più di 273mi1a euro.
Sede Termoli, tutto un piano di palazzo Morelli costo 150 mila di euro Vanno,
Totale di 25 milioni di euro per acquisto di sedi e 3 milioni di affitto annui.
• Sanità, (Iorio commissario straordinario, De Matteis consigliere) 98 milioni di euro di disavanzo dovuto alle spese sanitarie mal gestite. Risultati: reparti chiusi, carenza personale, dimezzate sedute operatorie, tempi biblici per esami e analisi, I molisani dovranno pagare più tasse lrpef 1,7 mentre la media nazionale è 0,9 e lrap aumentata del 15% e andarsi a curare fuori regione o dai privati.
• Termoli Jet, ottima idea pessima funzionalità, costata 8 milioni di euro a favore della ditta Larivera, costi di gestione superiori ai ricavi stante la non idonea modalità del servizio (occorrerebbe che il catamarano potesse trasportare anche mezzi oltre che passeggeri)
• Itierre e lt Holding e Zuccherificio. Le tasse dovute alla cattiva gestione regionale impoveriscono e scoraggiano le piccole e medie imprese che chiudono, La regione però sostiene le imprese di Perna: Itierre e lt Holding e chiama un consulente privato per valutare un intervento finanziario pubblico in favore di ltr Holding. Il consulente costa 25mila euro. Per aiutare ancora una volta l’imprenditore isernino Perna gli si affida, in maniera forse dubbia, la gestione dello Zuccherificio di Termoli, dal futuro industriale incerto.
• Molisedati raccoglitore di voti a prezzi stracciati, maggio 2010 è stato dato un altro milione di euro a questa società partecipata per oltre il 49% da un socio privato individuato senza gara pubblica.
• Ricostruzione post sisma; sono stati gestiti oltre 800 milioni di euro, (1600 miliardi di lire) per realizzare la ricostruzione di case, di edifici pubblici, di Chiese, di Scuole e di strade. Gli interventi si sarebbero dovuti concludere in 2 anni. Oggi, a distanza di quasi 9 anni, tutti sappiamo che ci sono ancora famiglie che non hanno la casa, altre che non possono lavorare perché i loro negozi sono ancora inagibili, i paesi del cratere aspettano ancora di essere ricostruiti, case, chiese e monumenti in molti paesi sono ancora puntellati e chissà quando verranno ricostruiti dato che una quantità di denaro come quella che arrivò dopo il terremoto, in Mouse non arriverà mai più. Ma De Matteis e il suo sodale Michele Iorio hanno pensato bene di finanziare progetti utilissimi come la ricerca sulla Patata Turchesca.
• I paladini dell’Ambiente e della Salute De Matteis e Iorio, presidente e consigliere regionale, non hanno impedito l’insediamento della Turbogas e non ha trasmesso il parere di competenza per dire ‘no’ alle trivellazioni al largo delle isole Tremiti.
Capisco e anche voi capite bene il perché il candidato De Matteis non vuole parlare di Regione, però il sottoscritto, da uomo libero, senza aver alcun tipo di consulenze o prebende pubbliche, e senza aver avuto comportamenti equivoci o trasformistici, crede di poter e di dover denunciare tali fatti di modo che almeno la Provincia possa salvarsi da questo fallimento di cui brio, De Matteis e company sono e saranno i maggiori protagonisti.
Simone Coscia