Secondo gli operatori dell’Assessorato all’Ambiente si è attuato un risparmio potenziale rispetto allo scorso anno di 178 mila euro

“E’ un sistema che non nasce perfetto _ ha detto il primo cittadino che si ritiene soddisfatto del servizio visto che la città è più pulita _ ma va adeguato alla specifica territorialità. Abbiamo sofferto tante cose ma oggi diamo dei dati positivi perchè le difficoltà le abbiamo superate. Abbiamo vinto il premio sturt-up, abbiamo ricevuto anche il premio Conai nonostante tante contrarietà di nemici politici. Questo sistema di raccolta è positivo perchè alla fine otterremo una città più pulita ed anche la realizzazione di un impianto di compostaggio ma nel frattempo abbiamo acquisito dei comportamenti virtuosi se si pensa alle difficoltà di altre regioni tra cui la Campania”.
Soddisfatto anche l’Assessore comunale al ramo Gabriele Petrella che però ammette la presenza di discariche lungo la tangenziale e nella periferia dove è necessario concentrare gli operatori della Teramo Ambiente. Lo stesso Petrella annuncia tra i progetti imminenti quello della differenziazione dei residui anche nelle strade pubbliche perchè non è concepibile la mancata differenziazione dei rifiuti sulle vie di Termoli.
Secondo i dati tecnici divulgati dall’assessorato comunale all’ambiente la percentuale di differenziazione è cresciuta costantemente da novembre dello scorso anno quando è partito il servizio nel quartiere di Difesa Grande fino a giungere a 714 tonnellate di residui differenziati pari al 44,09 per cento. Diminuzione del pattume sversato in discarica a Guglionesi come risultato della differenziata ed incremento notevole del riciclo di plastica, carta e vetro.
Secondo l’Amministrazione comunale fino ad oggi è stato attuato un risparmio complessivo di 178 mila euro in 10 mesi, risultato significativo se si considera che i costi della discarica di Guglionesi sono aumentati. In ogni caso, sempre secondo gli operatori comunali: “Si tratta di una cifra potenziale perchè bisogna ancora sottrarre altri costi non ancora fatturati. Alla fine potremo arrivare ad un 100 mila euro circa di risparmio”.
Alla conferenza stampa hanno preso parte: il Presidente della Commissione tematica sulla differenziata Vincenzo Criniti che ha sottolineato come stiano sorgendo in città anche negozi ecologici come ad esempio uno per le ricariche dei detersivi, l’ex Assessore all’Ambiente Emanuela Lattanzi che ha dato il via alla differenziata a Termoli, l’Assessore ai Lavori Pubblici Mario Di Blasio, l’Assessore al Bilancio Giuseppe Marino, i consiglieri comunali di maggioranza a partire dal Capogruppo di Partecipazione cittadina Simone Coscia, Pino Gallo e Catterino. Tutti gli esponenti dell’amministrazione presenti hanno concordato con quanto dichiarato dal Sindaco.