Colombe con gli ingredienti delle Pigne e Pupe molisane.

La Pasqua si avvicina, portando con sé i profumi della tradizione dolciaria. Quest’anno vi guidiamo in un viaggio di sapori nel cuore del Molise, dove tra i dolci pasquali per eccellenza figuravano le “pigne” e le “pupe”. Simboli della festa, questi dolci erano preparati secondo usanze secolari e, nel rispetto della spiritualità pasquale, non potevano essere consumati prima della fine del Venerdì Santo.
La ricetta che presentiamo rende omaggio a questa eredità: abbiamo preso gli ingredienti caratteristici della tradizionale “pigna” molisana e li abbiamo utilizzati per creare un dolce modellato nella classica forma della colomba.
Un modo inedito per gustare sapori antichi, celebrando la Pasqua con un ponte tra passato e presente.
Ingredienti per l’impasto:
– 1 kg di farina di qualità;
– 10 uova fresche;
– 250 g di strutto o margarina;
– 320 g di zucchero;
– 100 ml di latte;
– Scorza grattugiata di 2 arance e 2 limoni.
Per il lievito (lievitino):
– 120 g di farina;
– 100 ml di acqua tiepida;
– 2 cubetti da 25 g di lievito di birra fresco.
Per la glassa:
– 100 g di albume;
– 180 g di zucchero a velo;
– Alcune gocce di succo di limone.
Procedimento:
1. Preparazione del lievito (lievitino): mescolare 120 g di farina con 100 ml di acqua tiepida. Aggiungere i cubetti di lievito di birra, sbriciolandoli delicatamente, e mescolare fino a ottenere una pasta omogenea. Coprire e lasciar riposare finché il lievitino non fermenta completamente.
2. Preparazione dell’impasto: in una ciotola capiente, unire la farina, lo zucchero e la scorza degli agrumi. Incorporare il lievitino preparato, poi aggiungere le uova, un pizzico di sale, e il latte. Mescolare fino a completo assorbimento degli ingredienti; quindi, aggiungere la margarina e impastare fino a ottenere una consistenza morbida ed elastica e lasciar lievitare almeno tre ore.
3. Formatura e lievitazione: dividere l’impasto negli stampi; tre a forma di colomba e due a forma di cuore. Coprire con un panno e lasciare lievitare in un ambiente caldo e privo di correnti per circa 6 ore, fino al raddoppio del volume.
4. Cottura: preriscaldare il forno a 170 gradi. Cuocere le forme per circa 35 minuti, controllando che la doratura sia uniforme.
5. Preparazione della glassa: miscelare l’albume con lo zucchero a velo e alcune gocce di limone fino a ottenere una glassa liscia e lucida.
6. Decorazione: una volta raffreddate, guarnire le colombe e i cuori con la glassa e, se desiderato, aggiungere mandorle tritate per un tocco decorativo croccante.
Questa versione consente di gustare una colomba che rispetta le tradizioni molisane, pur apportando un tocco di novità, mantenendo il valore affettivo delle ricette pasquali del Molise.












