
Il film sarà preceduto da un incontro con la sceneggiatrice Elisa Amuroso che presenterà anche il suo cortometraggio Solo un gioco. Sul fronte del documentario sarà presentato Grandi Speranze – di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti – un viaggio ironico e acuto nel mondo dei giovani imprenditori italiani. Presentato con successo al 62° Festival di Locarno e in numerosi altri festival. Per la sezione cortometraggi percorsi corti italiani: si vedranno: Differenti di Renato Chiocca, l’uomo dei sogni di Alessansdro Capitani e Alberto Mascia, Rec stop play di Emanuele Piasano. Al via anche Kalenarte/Arte contemporanee e la rassegna di videoarte che propone in apertura: Don’t forget the joker, di Adrian Tranquilli, Graphic novel in video sulla specularità dell’eroe e dell’antieroe con Achille Bonito Oliva.
Long live new flesh di Nicolas Provost, Ce disque est le meme que le autre di Jean Jacques Palix, Notturno Stenopeico di Carlo Michele Schirinzi. Il Festival è organizzato dall’associazione MoliseCinema , con la direzione artistica di Federico Pommier Vincelli. Ha il patrocinio della Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E’ promosso dalla Provincia di Campobasso, in collaborazione con Regione Molise e Comune di Casacalenda.