myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
Copertina del libro
Portocannone. Nato novantatré anni fa, e da sempre legato alla propria terra di origine, il maestro Michele Flocco fa ritorno a Portocannone da Molina Aterno, piccolo paese della provincia dell’Aquila.
Michele Flocco ha sempre operato fra i giovani, infatti, il suo passato da insegnante, dimostra l’alto attaccamento alle problematiche dei ragazzi, tanti sono stati i suoi lavori rivolti alla tradizione e alla cultura Arbreshe, e nel suo libro studio su Portocannone e gli albanesi in Italia, Flocco ha dato dimostrazione della sua grande padronanza nella cultura e nella storia del proprio paese, orgoglioso operatore per la sua terra d’origine dichiara dopo una più che ventennale assenza a rivedere Portocannone, per motivi di famiglia.
Lo abbiamo voluto avvicinare per intervistarlo, accolti dall’emozionante suo paterno abbraccio. Ci ha riferito di essere stato indotto a rilevare in modo veramente impressionante di come la già periferia dell’abitato cittadino di essersi riempito di fabbricati bellissimi e di moderna fattura, e di come il paese abbia cambiato aspetto negli ultimi anni. Da parte sua, continua il maestro Flocco, da tanta importanza al fatto che la comunità Arbreshe di Portocannone è una delle tante comunità presenti nell’Italia Meridionale di cultura e tradizione bilinguistica, infatti è presente in questi centri un alto integramento dei cittadini nella conoscenza e nella parlata di tutti gli idiomi stranieri, essi, continua, sono molto agevolati rispetto a chi non è comunità bilinguistica, nell’apprendimento e nel dialogare con altri stili linguistici.
Ma, la cosa che più dispiace, afferma Michele Flocco, è quella che la maggior parte delle nuove generazioni, non parla quasi più l’albanese nonostante capisca la stessa.
Ogni popolo, deve essere orgoglioso delle proprie radici, afferma il maestro, ed è per questo che io nonostante sia alle porte del secolo di vita, continua Flocco, mi batto per la tutela e la salvaguardia delle tradizioni e della cultura Arbreshe, perché la capacità, le ricchezze, le doti,non bastano se mancano la serenità e la dignità di un popolo.
Ancora oggi, il maestro Michele Flocco è amato da tutti, e sotto alcuni aspetti è sicuramente un’enciclopedia ambulante per tutto il suo sapere e la sua cultura, il popolo di Portocannone ringrazia un grande uomo come il Maestro Michele Flocco.