myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

I Vigili urbani questa estate oltre a controllare la città pattuglieranno anche il mare davanti la costa termolese. La decisione è dell’Amministrazione comunale nell’ambito del Piano di sicurezza.
L’esecutivo di via Sannitica, in barba ai problemi finanziari dell’ente, ha infatti deciso l’acquisto di una barca, un “Manò Marine” con motori da oltre 100 cavalli con il quale gli agenti della Polizia comunale saranno chiamati a pattugliare il mare unitamente alla Capitaneria di Porto, Carabinieri, squadriglia navale della Guardia di Finanza. Ma le novità non finiscono quì. Gli assessori hanno già individuato l’imbarcazione da acquistare ed hanno già autorizzato un gruppo di agenti a seguire un corso specifico per l’ottenimento della patente nautica presso l’istituto Nautico di Termoli.
Nella delibera l’Amministrazione ha previsto: “l’Acquisto natante da diporto per salvamento a mare, controllo della velocità delle imbarcazioni da diporto entro i limiti previsti dal codice della navigazione, recupero di specie ittiche: delfini, tartarughe marine etc. di competenza del Comune, controllo clandestini, abusivismo commerciale sulla spiaggia, controllo eventuali scarichi inquinanti abusivi in mare, nel Biferno e nel Sinarca, eventuali interventi di protezione civile. La barca Mod. 21 PILOT della cantieri navali MANO’ MARINE completo di motore potenza max 105 Kw, accessori di legge, scritte “Polizia Municipale, sirena etc.”.
L’esecutivo di via Sannitica, in barba ai problemi finanziari dell’ente, ha infatti deciso l’acquisto di una barca, un “Manò Marine” con motori da oltre 100 cavalli con il quale gli agenti della Polizia comunale saranno chiamati a pattugliare il mare unitamente alla Capitaneria di Porto, Carabinieri, squadriglia navale della Guardia di Finanza. Ma le novità non finiscono quì. Gli assessori hanno già individuato l’imbarcazione da acquistare ed hanno già autorizzato un gruppo di agenti a seguire un corso specifico per l’ottenimento della patente nautica presso l’istituto Nautico di Termoli.
Nella delibera l’Amministrazione ha previsto: “l’Acquisto natante da diporto per salvamento a mare, controllo della velocità delle imbarcazioni da diporto entro i limiti previsti dal codice della navigazione, recupero di specie ittiche: delfini, tartarughe marine etc. di competenza del Comune, controllo clandestini, abusivismo commerciale sulla spiaggia, controllo eventuali scarichi inquinanti abusivi in mare, nel Biferno e nel Sinarca, eventuali interventi di protezione civile. La barca Mod. 21 PILOT della cantieri navali MANO’ MARINE completo di motore potenza max 105 Kw, accessori di legge, scritte “Polizia Municipale, sirena etc.”.
Tra le altre novità anche l’acquisto di 5 telecamere da attivare per la città e di un veicolo tipo Fiat Scudo allestito per il servizio di infortunistica stradale completo di strumentazione informatica e tecnologica all’avanguardia.
Per quanto concerne i controlli nel Borgo, le telecamere del Centro storico di Termoli, per le quali sono stati spesi fior di soldi dal Comune di Termoli con l’appalto affidato alla Telecom che aveva attivato 11 linee adsl, sono attualmente spente. Negli ultimi tempi non sono più in attività. Secondo testimonianze raccolte, confermate dagli stessi Vigili urbani in servizio, il “Grande fratello” nel Borgo Antico, non è al momento attivo.