
Le motivazioni che avrebbero indotto la G&B del Perna a tale decisione sembra siano da ravvisarsi nel clima di veleni, nelle continue vessazioni giornalistiche e presumibilmente, nella recente ordinanza del Tar Molise che ha sospeso la delibera della Giunta Regionale del 16 febbraio scorso che attribuiva i poteri di gestione proprio al socio privato. E’ mia convinzione che l’offerta del Sig. Perna vada colta a volo e che debba essere proprio la Regione Molise ad acquistare la quota della G&B Inv.
Tanto per le seguenti principali considerazioni:
1) chi meglio della Regione può tutelare i diritti dei lavoratori, dei produttori di bietole, delle maestranze e più in generale della filiera agroalimentare molisana?
2) chi meglio della Regione può tutelare la sopravvivenza dello stabilimento in un contesto europeo particolarmente delicato per il settore saccarifero?
3) chi meglio della Regione può garantire l’attuazione del “piano industriale”, atteso che con l’acquisto della quota del Perna, essa diventerebbe proprietaria della quasi totalità del capitale sociale? Il prezzo? davvero un’inezia i 2.650.000 € se paragonati agli svariati milioni di euro spesi per il sostegno alla “filiera avicola” (Gam Spa, Solagrital et similia); agli svariati milioni di euro già anticipati per lo stesso settore agro alimentare; agli altri svariati milioni di euro che verranno impegnati a breve per l’acquisto dell’ ITTIERRE Spa, come pomposamente annunciato in una recente conferenza stampa. E mi fermo qui per ragioni di opportunità.
Ma mi chiedo: se oltre un terzo del capitale sociale dello zuccherificio “vale” 2.650.000 euro, la sua totalità ammonterebbe a circa 7.500.000 euro, cifra addirittura inferiore a quella spesa dalla Regione Molise per l’acquisto del catamarano della LTM Spa. Ed a questo proposito mi sia consentita una considerazione conclusiva: sulla sollecitata operazione di acquisto delle quote dello Zuccherificio da parte della Regione nessuno potrebbe sollevare obiezioni, posto che mentre il citato catamarano giace da qualche anno all’ancora al porto di Termoli. Almeno questa è “un’azienda che cammina”.
segr. regle Nuovo Psi PDL Molise