“Se il principio è quello di una corretta tutela delle risorse, nella vita reale come nella finzione letteraria, sarebbe il caso anche di vietare la lettura nelle scuole di Pinocchio, perché Geppetto e il burattino si trovano nella pancia della balena con una candela accesa, comportamento non in linea con la protezione dei cetacei. Stessa cosa per il Moby Dick di Melville _ ha proseguito Federcopesca _, uno stimolo alla caccia alle balene, per non parlare di capuccetto rosso e il lupo, se dal mare ci si sposta sulla terra ferma” afferma ironicamente l’associazione.
“Crediamo che la tutela delle risorse e di un mestiere millenario come quello del pescatore, la valorizzazione di antiche tradizioni gastronomiche, debbano seguire altre strade che non siano quelle della censura letteraria”. Il sindacato inoltre ricorda come l’Accademia Italiana della Cucina da oltre mezzo secolo impegnata a promuove la civiltà del cibo, ha assegnato il suo premio più prestigioso, intitolato a Orio Vergani, al commissario gourmand Montalbano e, con lui, allo scrittore che lo ha creato e all’attore che lo ha portato sul piccolo schermo Luca Zingaretti, perché anche un racconto o una fiction televisiva possono svolgere un’azione culturale, come quella di invogliare alla riscoperta del patrimonio gastronomico di una regione o di un Paese.