Crediamo che la Regione debba munirsi nell’immediato di una legge regionale che dia maggiori tutele ai beni di una certa rilevanza storico-archeologica e di dotarsi di strumenti programmatici legati all’energia, allo sviluppo ed all’occupazione, grosso problema della nostra realtà. Il Presidente Iorio farebbe bene ad occuparsi del nostro bagaglio storico, archeologico, culturale e ambientale dedicando maggiori risorse alla crescita e sviluppo di tipologie di turismo compatibili con le zone interne e con l’area costiera, creando di fatto un circolo virtuoso legato ad un’economia che abbia la forza di proiettarsi sullo scenario nazionale ed europeo. Per questi motivi L’Officina delle Buone Pratiche aderisce e sostiene la protesta delle oltre cento Associazioni, Movimenti e Comitati che uniti stanno portando avanti una battaglia di civiltà a dispetto degli speculatori che stanno depredando il nostro Molise.
In questo momento di forte difficoltà per il nostro territorio occorre porre un argine contro i depredatori che a suon di compensazioni, royalties e vendite speculari di certificati verdi consumano giorno dopo giorno i nostri paesaggi. Invitiamo i cittadini a prendere parte alla manifestazione regionale contro l’eolico selvaggio ad Altilia-Sepino (ed in Molise in generale) che partirà dal vecchio stadio Romagnoli di Campobasso il prossimo 23.11.2010 a partire dalle ore 9.