myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
Giuseppe Caterina
TERMOLI _ “Esprimiamo la nostra totale solidarietà a Vincenzo Greco e a tutti i consiglieri che si sono battuti affinché la vita amministrativa del Comune di Termoli venisse salvaguardata” questo il commento del coordinatore regionale dell’Idv Molise Giuseppe Caterina a seguito della notizia delle dimissioni di 16 consiglieri comunali e della conseguente caduta dell’amministrazione Greco. “Ciò che si è verificato a Termoli riflette quello che ormai da anni la politica regionale e nazionale sta attuando: una ..di coscienze e persone al solo scopo di paralizzare le istituzioni, di piegarle al gioco del personalismo e non del benessere collettivo e della cittadinanza. Non è più possibile stare a guardare i continui cambi di casacca, i continui voltafaccia di consiglieri eletti in seno ad un gruppo politico che, a seguito di promesse di ambìti ruoli politici, istituzionali, nonché di posti lavoro, decidono le sorti di un’amministrazione eletta democraticamente dai cittadini. La politica regionale, riflesso e specchio della politica nazionale, è ormai marcia: vi è un malessere che colpisce la dignità delle persone oneste che con fervore e grande senso di responsabilità scelgono di dedicare il proprio impegno sociale e civico al benessere della collettività. Ormai la politica viene utilizzata come mezzo per conquistare i cittadini, come narcotizzante delle coscienze. E’ un “do ut des” che si insinua nel quotidiano delle persone: non esiste più il concetto della politica che garantisca ai cittadini ciò di cui necessitano. Ormai si pensa e si agisce in politica secondo un contratto di reciprocità negativa: io do a te se tu dai a me ciò di cui hai bisogno.
Purtroppo siamo stati abituati, da un governo nazionale prima e da uno regionale poi, a guardare alla figura del politico come ad un santoneal quale rivolgersi per avere delle certezze: e ciò che da più scandalo di questo atteggiamento è la sonnolenza con la quale le persone reagiscono. Non c’è più stupore, non ci si meraviglia più del mercato delle vacche, non ci si sorprende se per trovare un posto di lavoro bisogna pagare lo scotto del ricatto politico. Noi dell’Italia dei Valori ci siamo da sempre ribellati a questo modo becero di intendere e fare politica, abbiamo sempre denunciato questi atti villani di conquistare le coscienze ed il popolo e per questo ci hanno sempre additato come giustizialisti, hanno tentato in tutti i modi di tapparci la bocca, ci hanno insultati, ma una cosa non sono mai riusciti a fare: tenerci in silenzio e impedirci di resistere.
E’ per questo che esprimiamo ancora una volta, e lo faremo in tutte le sedi necessarie, la nostra solidarietà all’amministrazione, alla persona di VincenzoGreco e a tutte quelle figure e cariche istituzionali che hanno tentato di cambiare la visione politica e amministrativa della cittàdi Termoli. Noi non ci pieghiamo, chiediamo ai cittadini di ribellarsi a coloro che vigliaccamente, senza neanche presentarsi in sede democratica del consiglio comunale, hanno deciso le sorti di una istituzione, hanno optato per la paralisi amministrativa e non per la possibilità di crescita di una città e del benessere dei cittadini”
Nel corso dei tre giorni di "Lo Scrittore, il Libro, il Lettore", Antonella Salvatore ha presentato "Il Bambino dagli occhi d'inchiostro" nella storica cornice...