myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

Giancarlo Totaro
Giancarlo Totaro
TERMOLI _ Non per polemizzare ma la manifestazione contro le trivellazioni per la ricerca del petrolio di fronte alle nostre coste non si può considerare un successo di partecipazione popolare vista la presenza di circa un decimo dei partecipanti che si prevedevano, duemila partecipanti contro gli almeno dodicimila che ci si aspettava. Con la manifestazione di ieri.

 

I politici vedrete hanno sicuramente visto e valutato la reale scarsa importanza elettorale dell’attacco al territorio bassomolisano e continueranno nell’intento di piazzarci pali eolici off shore,trivellazioni marine,centrali nucleari e tanto altro. Siamo franchi eravamo veramente pochi rispetto alle aspettative ed all’importanza della protesta che riguarda direttamente i temi della salute e del benessere nostro e delle generazioni future. Una gran delusione, la verità è che eravamo pochissimi termolesi, forse qualche centinaio di cui molti politicizzati .dei duemila presenti solo una piccolissima parte eravamo termolesi, tra l’altro i meno preparati e i meno coreografici ed attivi. Termoli conferma la scarsa propensione alla partecipazione ai temi dell’ambiente e la pigrizia sociale a qualunque tipo di iniziativa partecipativa. Dopo la manifestazione di oggi sicuramente bisogna prendere atto che noi cittadini di termoli siamo molto inclini alla polemica sui temi dell’ambiente e lo siamo per nulla nell’impegno sociale e nell’attivismo.

Oggi si è vista chiaramente, a mio avviso, la scarsa partecipazione dei termolesi doc e non doc, il corteo era prevalentemente composto da ambientalisti pugliesi e abruzzesi,di termoli invece eravamo le solite quattro facce più o meno note dell’ambientalismo storico locale e qualche sparuta flottiglia di studenti in libera uscita marinaresca scolastica. A termoli i temi dell’ambiente fanno molta notizia ma raccolgono poca partecipazione ed attivismo da parte dei residenti,forse è anche per questa che la classe politica regionale e nazionale può continuare a perpetrare decisioni di politica ambientale e di sviluppo economico che portano alla distruzione del nostro irripetibile ecositema . Questa volta se si potesse attribuire un “tapiro d’oro” a qualcuno noi lo attribuiamo sicuramente a noi cittadini termolesi che come città ospitante dovevamo essere presenti in massa e invece giù al porto erano presenti piu politici che termolesi.

Giancarlo Totaro