
Nel corso della mattinata i relatori hanno illustrato i contenuti scientifici del progetto ed è stato proiettato un video, già presentato ai massimi vertici istituzionali e scientifici nazionali ed internazionali nel corso di una conferenza tenutasi a Roma il 30 novembre scorso, che è stato oggetto di diverse domande da parte degli studenti.
“Il Consorzio vuole dialogare con il territorio – è stato il commento del presidente Antonio Del Torto – e lo può fare in tanti modi. Quello con le scuole è sicuramente un momento importante del nostro cammino divulgativo, perché ci pone all’attenzione di un uditorio attento ed intransigente, al quale però possiamo far toccare con mano i fatti concreti che ci vedono protagonisti al livello internazionale nell’ambito di un progetto assolutamente innovativo come quello sulla Meteodiffusività. Nel corso di questi ultimi anni abbiamo lavorato con grande impegno per dare all’intera comunità locale le risposte ai tanti dubbi che sorgono in tema di inquinamento; oggi possiamo dire di aver compiuto buona parte di questo cammino, che si concluderà in autunno, quando sarà pubblicato un intero volume contenente i dati definitivi di questa ricerca applicata al territorio”.
L’Educational Day si è concluso dando appuntamento alla stagione autunnale, quando sarà organizzato un altro evento dedicato proprio alla divulgazione dei dati scientifici scaturiti dall’elaborazione del copioso materiale attualmente in mano agli scienziati dell’Enea e di altri istituti Universitari italiani ed esteri. Il Cosib ha donato poi a tutti gli studenti intervenuti e ai docenti delle scuole locali, il Dvd contenente il video illustrativo della ricerca.