Intervento dell’assessore alla Cultura, Michele Cocomazzi: “E’ con vero piacere che plaudo all’iniziativa “Lirycs and reality. La canzone come poesia e specchio della realtà”, organizzata in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia. Ancor più accolgo con soddisfazione l’idea di poter celebrare l’evento all’interno della nuova biblioteca comunale, al fine di intessere rapporti di interscambio culturale con le innumerevoli agenzie presenti sul territorio. La coincidenza della Giornata Mondiale della Poesia con la festa nazionale irlandese permetterà, per il tramite della British School, di declamare versi in madre lingua appartenenti a testi e autori memorabili della musica internazionale, da qui analizzando e facendo emergere messaggi e principi sacrosanti della convivenza civile. Dunque un momento solenne di vita culturale cui auspico la più proficua considerazione possibile, certo della nutrita presenza di giovani. Questo evento è il primo di una serie, speriamo la più lunga possibile, che ci ha visto intessere una fertile collaborazione anche con l’Università del Molise, essendo l’Ateneo presente nella nostra città; una collaborazione che mira non solo a rafforzarne i legami istituzionali ma soprattutto a far sì che il mondo accademico ci aiuti a sviluppare e potenziare l’impatto culturale e di promozione umana del nostro territorio a beneficio dell’intera comunità cittadina locale”.
Durante l’evento saranno proiettati i relativi video e discussi importanti contenuti, come, ad esempio, la pena di morte, con l’ingiusto sacrificio, negli USA degli anni Venti, di Sacco, nativo della vicina Torremaggiore (FG) e Vanzetti, al fine di coinvolgere e sensibilizzare il giovane pubblico a queste importanti tematiche ancora oggi attuali. Si tratta del primo di una serie di eventi che saranno successivamente proposti all’interno dei locali della nuova struttura bibliotecaria termolese, inaugurata a fine dicembre scorso. L’iniziativa è stata ideata, promossa e curata dalla dottoressa Maria Assunta Fazzano, collaboratrice Formez del progetto Molise Cultura della Regione Molise.