La manifestazione, già affermato nel panorama musicale italiano, ha come obiettivo la valorizzazione dell’immagine della citta di Termoli e del territorio molisano. “L’intento è quello di far conoscere la nostra terra ed i suoi colori”_ è quanto affermato dal direttore artistico e musicista Antonio Ardese. Anche l’Assessore alla cultura e alle politiche sociali Michele Cocomazzi ha espresso la sua approvazione: “Sono onarato di dare avvio ad una kermesse di un tale spessore artistico. Termoli sta finalmente incastonando i tasselli giusti per crescere e promuovere la sua comunità”.
La serata, come anche le prossime quattro, ha preso il via con la lettura in vernacolo delle poesie di Nicola di Pardo. “L’artigiano dell’arte” di Termoli ha letto, in un’atmosfera raccolta, quattro liriche riguardanti la nostra città e le sue tradizioni: A’ matine u’ Mezzejurn e a Sera, Ammonte pa’ marine, A’ Tripele e I prete mi. E’ stato un momento toccante che ha suscitato emozione e consenso tra il pubblico con scroscianti applausi. A seguire sono saliiti sul palco i Bad Plus.
I Bad Plus Trio sono composti dal del bassista Reid Anderson, dal pianista Ethan Iverson e dal batterista David King. Il trio ha ieri confermato le aspettative dando vita ad un ottimo spettacolo che ha colpito per talento e innovazione. “Il trio pianistico più rumoroso della storia” ha proposto arrangiamenti spettacolari con elementi di jazz d’avanguardia con influenze Pop e Rock. E’ un genere di musica di difficile classificazione: rifugge dal fusion e arriva ad un linguaggio di jazz puro, ma in maniera del tutto nuova e personale. E’ davvero raro assistere ad un concerto simile, con elementi musicali così diversi e messi insieme con tale armonia da rendere il tutto molto apprezzabile e gradevole.
Grazie al Trio sfrontato e divertente, il Festival Adriatico delle Musiche non poteva partire in maniera migliore, facendo da preludio alla cantante francese Mina Agossi che si esibirà stasera sempre in Piazza Duomo.