myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623
Simone Coscia
Simone Coscia
TERMOLI _ Lo spunto lanciato dal segretario del nuovo Partito Socialista Oreste Campopiano, in merito alla proposta di vendita delle quote private dello zuccherificio di Termoli da parte della Soc. G.&B. di Remo Perna, mi è parso molto interessante e degno di un’ulteriore riflessione.
Si perché questa è un’occasione ghiotta per riportare in ambito basso-molisano la direzione e la politica industriale della società saccarifera regionale.
Chiederei quindi allo stesso avv. Campopiano di porsi quale capofila dei nuovi azionisti privati ponendo anche mano al portafoglio e di aderire alla proposta  di  Perna,  con adesione contributiva proporzionale anche del sottoscritto.
Assieme a lui potrebbero contribuire tutti quei politici del Basso Molise, di qualsiasi schieramento, che grazie ai loro emolumenti mensili possono agevolmente contribuire facendo in modo che le loro continue richieste di riportare in zona le decisioni sul futuro dello stabilimento, diventino fatti concreti e non restino vacui proclami.
Sarebbe gradita anche la attiva partecipazione degli imprenditori locali e di tutti coloro che hanno ribadito fino alla nausea la loro “termolesità” nelle recenti battaglie elettorali.
Terminata questa fase di necessaria emergenza dovuta alla ristrettezza dei tempi, si potrà successivamente favorire l’ingresso degli stessi operatori del settore bieticolo nella compagine azionaria, perché nessuno più di chi ci lavora attivamente può avere a cuore il futuro dello zuccherificio.
Personalmente, come ho più volte manifestato, non sono soddisfatto di come la Regione Molise utilizzi il denaro pubblico: dalla poca trasparenza, alle scelte di politica economica marcatamente dirigiste-tribali, i cui risultati evidenti sono il completo disequilibrio dei conti pubblici ed il conseguente impoverimento dei cittadini sia in termini di servizi che di possibilità di sviluppo.
Però,  mi trovo in netta antitesi anche nei cofronti dei “professionisti della critica”che disprezzano qualsiasi cosa dell’altro solo perché ambiscono ad occuparne la posizione di predominio, senza alcuna idea alternativa, ma sopratutto senza rischiare nulla di proprio.
Ritengo per questo che un intervento diretto delle forze economico-politiche locali, libero da ogni preclusione ideologica, sia necessario nella vicenda dello zuccherificio per ribadire alla dirigenza regionale il ruolo che la società basso-molisana vuole avere nelle decisioni che riguardano il futuro ed il tipo di sviluppo di questo territorio.  

Simone Coscia