La F.i.m.m.g manifesta tutta la propria solidarietà a tutti i sindacati degli infermieri che stanno correttamente protestando contro la carenza di infermieri che rende sempre piu’ pericoloso il servizio sanitario offerto a causa degli eccessivi carichi di lavoro a cui sono sottoposti. I medici del 118 che operano anche presso i P.S. ospedalieri sono assolutamente vicini agli infermieri e sono testimoni della valità e fondatezza delle loro rimostranze E RESISTERANNO UNITI CON LORO A QUESTO MODO DI FARE INACCETTABILE. Questo modo di fare dell’azienda ha fatto partire una guerra tra poveri ,e chi la vive lo sa, per cui spesso il personale infermieristico si scambia accuse reciproche individuando nell’altro collega “l’imboscato di turno” ,come se gli infermieri che per esempio lavorano al poliambulatorio di termoli o al SER.T.siano inutili e nulla facenti quando in realtà si sta vivendo una situazione di estrema carenza di personale anche al poliambulatorio specialistico che sta ancora reggendo solo grazie all’oneroso carico di lavoro ed il lodevole impegno profuso da infermieri a tempo determinato al quale sta per scadere il contratto.
Un nuovo allarme di carenza di personale infermieristico al poliambulatorio ed al SER.T. che codesto sindacato denuncia sin da ora perchè tra qualche giorno, alla scadenza dei contratti diquesti infermieri, potrebbero verificarsi importanti disservizi per l’assistenza territoriale peggiorando ancora di piu’ la situazione ospedaliera che dovrebbe assorbire in urgenza tutto ciò che ad oggi è programmabile con possibili ,anzi certi ,allungamenti delle liste di attesa per esami e visite specialistiche e per l’assistenza ai tossicodipendenti con le IMMAGINABILI nefaste conseguenze per i cittadini. Se non verranno rinnovati i contratti la situazione diventerà catastrofica, a cominciare dalla sospensione dei prelievi di sangue effettuati in 12 dodici comuni del distretto sanitario di termoli come guardialfiera, lupara, montecilfone, campomarino acquaviva c.c. , montemitro, portocannone, palata, civitacampomarano etc, e saranno penalizzati proprio i cittadini piu’ deboli che dovranno fare estenuanti viaggi della sanità almeno quattro volte ,decine di migliaia di cittadini che pagano le tasse e sono vecchi ,malati e che non possono viaggiare.
Quindi tutti uniti contro l’utilizzo di personale infermieristco per mansioni diverse da quelle del contratto ma altrettanto uniti per tutelare tutti i lavoratori sia a tempo indeterminato che a tempo determinato nella speranza di una meritatata stabilizzazione di persone che prestano servizio presso l’azienda ormai da decenni e da decenni sono sempre di meno. Assumere infermieri non è uno spreco ma una irrinunciabile esigenza sanitaria.
Il Segretario regionale della Fimmg Giancarlo Totaro