Una scoperta crudele, al punto da spingere il giovane ad arruolarsi per la guerra. La storia si colloca negli anni della prima guerra mondiale, tra gli ultimi bagliori del mondo dorato della grande nobiltà francese. Anna vive in un sontuoso castello nei pressi di Parigi con la vecchia madre e con i due figli, il maggiore dei quali soffre del fatto di non sentirsi amato dalla madre che egli invece adora.
Al centro della commedia (che è poi una tragedia quasi euripidea) c’è il personaggio di Anna, modernissimo, divisa tra l’amore e l’odio per il figlio non suo, violenta nell’amare e nell’odiare, pur sentendo quanto il rifiuto di questa maternità artificiale sia per lei una condanna senza appello. Gli interpreti: Elisa Amoruso, nel ruolo di Anna, Pina Bucci, Silvia Caia, Daniela Pipoli, Alessandro Riccobene, Maurizio Cicchetti, Luciano Musacchio, Giovanni Mellone, Stefano Scaramuzzo.
L’autore: Dario Niccodemi , drammaturgo raffinato, di gusto romantico, è stato soprattutto un grande impresario e regista. Nel 1921 formò un’importante compagnia teatrale, cui presero parte attori come Irma Gramatica, Dina Galli, Maria Melato, Luigi Almirante, Vera Vergani. A lui si deve anche il debutto teatrale di Vittorio Gassman, nel 1943, con un allestimento proprio di La nemica. Orari spettacoli: feriali 21,00 – festivo 18,00. Ingresso libero.