
Terza domanda non per ordine di importanza. In data 06.09.1996 con numero 0000763575 il marchio “costa dei delfini” è stato registrato dalla Top Quark srl per conto del tratto di litorale che collega Santa Margherita a Portofino. Infatti viene chiamato Costa dei Delfini ed è considerato uno dei luoghi più esclusivi di tutta la Liguria (risultato di una semplice interrogazione di google sul nome costa dei delfini). E’ vero che il marchio non è stato rinnovato. Ma siamo sicuri che nell’immaginario collettivo non si ormai assodato che la costa dei delfini sia in Liguria? E’ stata fatta una valutazione sulla possibilità che facciamo marketing per altri territori?
INTERROGAZIONE “COSTA DEI DELFINI – informazioni”
I sottoscritti consiglieri comunali
VISTO l’art. 43, comma 3, del dlgs 267/2000 (Testo Unico Enti Locali) – “Diritti dei consiglieri” che fissa in 30 giorni il termine per le risposte alle interrogazioni;
VISTO CHE alla data odierna interrogando il – Ricerca Whois del CNR di Pisa (www.nic.it) – il dominio “www.costadeidelfini.it” risulta creato il 08.12.2014 a nome del sig. Michele Macchiagodena;
APPURATO CHE il dominio www.costadeidelfini.com ha un reindirizzamento verso il dominio www.costadeidelfini.it;
RILEVATO CHE il dominio www.costadeidelfini.com è stato creato il 07.12.2014 ma non si riesce a risalire alla proprietà in quanto coperto da “contactprivacy.com”;
CONSIDERATO CHE con DGC n. 28/2015 l’amministrazione comunale ha deliberato di partecipare alla BIT di Milano con i comuni di Campomarino, Montenero di Bisaccia e Petacciato e di registrare il marchio “Costa dei delfini” per una spesa complessiva di € 11.330,00;
RILEVATO CHE nelle premesse della delibera n. 28/2015 e della DD n. 151/2015 si evince che solo i comuni di Campomarino e Montenero di Bisaccia hanno deliberato in merito alla partecipazione della BIT, del logo unico “Costa dei Delfini” e del finanziamento di € 3.660,00 (quota parte di ogni comune);
RILEVATO CHE in data 06.09.1996 con numero 0000763575 il marchio “costa dei delfini” è stato registrato dalla Top Quark srl (che poi non lo ha rinnovato) per conto del tratto di litorale che collega Santa Margherita a Portofino viene chiamato Costa dei Delfini ed è considerato uno dei luoghi più esclusivi di tutta la Liguria (ricerche su internet);
APPURATO CHE il dominio www.costadeidelfini.it visualizza una collaborazione tra i comuni di Termoli, Petacciato, Campomarino e Montenero di Bisaccia e che la segreteria di questo gruppo è presso il Comune di Termoli;
Tutto ciò premesso, si INTERROGA il SINDACO per sapere:
Come mai il dominio www.costadeidelfini.it è stato acquistato ben due mesi prima della DGC n. 28/2015;
I motivi per il quale il dominio www.costadeidelfini.it è intestato al sig. Michele Macchiagodena e non al Comune di Termoli;
Chi ha pagato il dominio www.costadeidelfini.it;
Chi è il proprietario del dominio www.costadeidelfini.com e chi ha pagato la registrazione;
Dove è depositato il sito web relativo al progetto della “Costa dei Delfini” e a chi è intestata la registrazione;
Se è stato realizzato uno studio per valutare le positività e le negatività riguardo al fatto che il marchio “costa dei delfini” è stato utilizzato per tanti anni dalla città di Santa Margherita Ligure e che quindi nell’immaginario e non solo porta a pensare a quei luoghi;
Se il comune di Petacciato ha deliberato in merito alla convenzione progettuale della “costa dei delfini”;
Come mai si sono anticipati i tempi di acquisto del sito, di partecipazione alla bit e di registrazione del marchio prima di concludere l’iter rispetto alle delibere istitutive della “costa dei delfini” da parte di tutti i comuni partecipanti; i Consiglieri
Paolo MARINUCCI
Daniele PARADISI