myNews.iT - Per spazio Pubblicitario chiama il 393.5496623

CAMPOMARINO _ Cari amministratori regionali, amministratori comunali, cittadini di Campomarino noi soci della lega navale italiana sezione di Campomarino, ci rivolgiamo a tutti voi, non come l’arrogante saputello si rivolge al semplice, ma come l’umile amante si rivolge al fato che gli impedisce di vedere la sua amata. Da molto tempo aspettiamo di vedere fiorire il MARINA di SANTA CRISTINA, e da molto tempo vi sentiamo lontani, sembra che né la sua bellezza, né la ricchezza che è pronta a donare al paese riescano a rapire la vostra mente.

Sappiamo che ci sono molte persone in mezzo a voi che pensano che il porto di Campomarino non abbia speranza di poter splendere , che la mente che lo ha partorito ha solo fatto uno spreco di soldi pubblici e che mai nessuno investirà per completarlo e poi gestirlo, perché è fallimentare. Questo pensiero, forse, è stato il vero motivo che ha condizionato le varie amministrazioni, che si sono succedute dal 2000 ad oggi, a non trovare una vera soluzione capace di far decollare il porto. Purtroppo ci rendiamo conto che questo pensiero si sta radicando sempre di più nella popolazione di Campomarino, ma siamo convinti che questo pensiero non tiene conto della felice posizione di cui gode la struttura portuale e neanche della grande vocazione turistica del paese.

La dimostrazione che l’audace mente che trenta anni fa aveva progettato un futuro diverso a un popolo di ortolani aveva ragione, la possiamo vedere nella nascita, in questi ultimi quattro anni, di altri porti a noi vicini come quello di Rodi Garganico, di Termoli,di San Salvo e di Montenero. Tutto questo ci deve portare ad alcune domande: Perché paesi, con una affluenza turistica molto ridotta rispetto a quella del nostro paese, hanno trovato investitori privati che hanno creduto e investito soldi propri per costruire un porto, mentre Campomarino che già nel 2001 aveva avuto la fortuna di aprire le porte alle prime imbarcazioni, è rimasta a guardare?

Perché Campomarino, nonostante abbia speso venti miliardi delle vecchie lire e ricevuto altri sei miliardi e mezzo per il completamento (che ancora oggi giacciono nelle casse regionali dal 2000), non riesce a dare dignità e splendore al MARINA di SANTA CRISTINA? Cittadini di Campomarino, amministratori comunali, amministratori regionali, trent’anni fa un uomo aveva un sogno che voleva realizzare, quel sogno è anche il nostro sogno.. unitevi a noi per far diventare questo sogno realtà

I SOCI DELLA LEGA NAVALE SEZIONE DI CAMPOMARINO

Articolo precedenteI vini del Molise in vetrina a Milano il 20 marzo
Articolo successivoPassaggio di consegne oggi in Regione. Frattura subentra a Iorio

6 Commenti

  1. ???
    mi sembra sia tornato il libero pensatore. se poi la lega vuole delle risposte: 1)perchè le amministrazioni hanno fatto … ; 2) perchè lo spreco di soldi pubblici c’è stato e continua ad esserci nonostante le romaticherie della lega; 3) perchè per FINIRE e gestire un porto ci vuole ben altro che un gruppo di gente (associazione diportisiti di campomarino o baia nettuno o lega che dir si voglia) per poterlo terminare e gestire. i porti si mantengono in vita con barche grandi e non con la bagnarola per andare a pesca con la canna o con reti abusive!4)perchè non si può usare il porto come se fosse il giardino privato di alcuni per cene e cenette; 5) porti come rodi, termoli, san salvo ecc (e bisogna distinguere chi ha investito soldi pubblici e chi privati)hanno un paese alle spalle che rende appetibile uno scalo e non una landa desolata; 6) e poi è troppo comodo dopo avere investito oltre 20 miliardi delle vecchie lire pubbliche cercare di prendersi il porto con un investimento minimo di 4 amici al bar. ad oggi solo soldi pubblici, di investimenti privati (veri)non ne vedo, anzi pure le due associazioni hanno lucrato, facendo spendere altri soldi pubblici al figlio “dell’audace mente che trent’anni fa … ecc ecc” piantatela e ricoprite il porto di sabbia, almeno avremo spiagge libere dove andare e non tutto bloccato o cementificato.. altro che

  2. lega navale e comune…lla
    guarda che coincidenza, la giunta delibera di demandare al responsabile del servizio urbanistico la predisposizione e pubblicazione di un avviso per ricevere le manifestazioni di volontà di operatori, singoli o privati, al completamento e gestione del porto, e la lega esce con un articolo lacrimoso dove spinge a crederci tutti. non ho parole, ma pensate di avere a che fare con i bambini dell’asilo (che sono molto più intelligenti…)? speriamo intervenga la magistratura e blocchi questo ennesimo abuso perpetrato a campomarino. gli oltre 5 milioni e mezzo di euro che il singolo o il privato deve mettere (pari agli oltre 10 miliardi e 800 milioni delle vecchie lire)per finire e poter gestire il porto dove li prendete cara lega campomarinese? mica dite di versarli voi e poi li caccia il comune come è successo con le due associazioni che dal 2012 hanno gestito il porto (23 mila euro la prima e oltre 11 mila euro la seconda), in “forma volontaria e senza lucro” a spese del comune???

  3. lega
    ma è la stessa lega navale che è morosa nei confronti della disciolta società mista porto skanderbeg? mi sembra che il debito è di circa 20 mila euro. chissà perchè non hanno pagato, e i soci lo sanno? e il comune che fa? una nuova società dove metterci dentro tutti i furbastri. ma verrà baffone, dove volete andare!!!

  4. porto
    e ora che la giunta di giuseppe è stata rinviata a giudizio che si dice in paese? i vari ex vicesindaco e ex assessore che si preparavano all’assalto del comune di campomarino che faranno? e la sindachessa con il suo fido scudiero che farà dopo essere passata da margherita a idv a centro democratico (per lei non valgono i vari slati di partito? non sono deplorevoli?)alle aule giudiziarie? la giustizia è un pò lentina ma dopo che il suo capo è finito ed è fuori dal parlamento finalemnte larino si è svegliata e comincia il processo.

  5. x forte
    Certa che è vera. Le indiscrezioni provengono da persona di indiscussa moralità e rispettosa della cosa pubblica. Infatti gestisce un locale abusivo e occupa abusivamente, da decenni, terreni demaniali.
    Se Campomarino è il paese dei balocchi, tu ne fai parte a pieno titolo.